MENU

Scarica l'app Immuni, creata per aiutarci a combattere l'epidemia di COVID-19. L'app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un'esposizione a rischio, anche se sono asintomatici.Per aiutare ad evitare la diffusione di nuovi focolai da Covid-19, è possibile scaricare sul proprio smartphone Immuni, l'app promossa dal Ministero della Salute per il tracciamento dei contatti (contact tracing).

Sviluppata nel pieno rispetto della normativa italiana ed europea a tutela della privacy, l'app rappresenta un supporto tecnologico che si affianca alle iniziative già messe in campo dal Governo per limitare la diffusione del virus Covid-19.

 

Come funziona?

Gli utenti che decidono di scaricare l’applicazione contribuiscono a tutelare se stessi e le persone che incontrano. A chi si è trovato a stretto contatto con un utente risultato positivo al virus del COVID-19, l’app invia una notifica che lo avverte del potenziale rischio di essere stato contagiato. Questo permetterà di rivolgersi tempestivamente al medico di medicina generale per ricevere le indicazioni sui passi da compiere.

Quando le strutture sanitarie e le Asl riscontrano un nuovo caso positivo infatti, dietro consenso del soggetto stesso gli operatori sanitari inseriscono un codice nel sistema. A questo punto il sistema invia la notifica agli utenti con i quali il caso positivo è stato a stretto contatto.

Grazie all’uso della tecnologia Bluetooth Low Energy, questo avviene senza raccogliere dati sull’identità o la posizione dell’utente. Immuni riesce quindi a determinare che un contatto fra due utenti è avvenuto, ma non chi siano effettivamente i due utenti o dove si siano incontrati.

 

Dove scaricare Immuni?

A seconda del sistema operativo dello smartphone utilizzato, è possibile scaricare gratuitamente Immuni da App Store (iOS) o Google Play (Android).

 

Per saperne di più consulta il sito ufficiale www.immuni.italia.it.

 

Ultime NotizieLeggi tutte le notizie

In considerazione delle elevate temperature previste in questi giorni, si ritiene utile condividere il decalogo elaborato dal Ministero della Salute nonché le indicazioni di ATS Bergamo.  

Si informa che sono in fase di recapito tramite servizio postale gli avvisi di pagamento della prima rata della Tari (Tributo sui Rifiuti) - acconto 2025 con scadenza 31/07/2025.

Nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 44, comma 5 del D.Lgs. n. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), si rende noto che in data 29/05/2025 è stata presentata domanda (acquisita al protocollo dell'Ente al numero 7790/2025)...

Nel territorio bergamasco è presente, da luglio 2024, una nuova organizzazione del servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica): la Centrale UNI.CA.
 

Si comunica che da martedì 14 gennaio 2025 è attivo al piano terra del Municipio lo sportello gestito dal personale della società Val Cavallina Servizi Srl per i seguenti servizi:  

Si informa che dall’1 luglio 2025 entreranno in vigore le nuove tariffe dell'imposta di soggiorno approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 24/02/2025:

Si informa che a partire da ieri, martedì 18 marzo, i cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Lovere possono attivare direttamente allo sportello dell’ufficio postale in via Roma la richiesta del passaporto e del rinnovo, presentando la...

Si pubblicano in questa pagina internet le "Brevi dal Comune", notizie di pubblico interesse per la Cittadinanza inviate agli iscritti al servizio WhatsApp comunale "Lovere Informa":
Informazioni importanti: la nostra Informativa sulla privacy è stata aggiornata. Per visualizzare l'Informativa e sapere come Comune di Lovere raccoglie e utilizza le informazioni, fare clic qui.
Questo sito inoltre utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione e le tue preferenze. Acconsenti all’uso dei cookie? Acconsento Rifiuto Leggi normativa