MENU
Lavori di messa in sicurezza delle facciate della Scuola Primaria statale ''Falcone e Borsellino'' in via Dionigi  CastelliLa conservazione dei beni che fanno parte del patrimonio comunale e necessari per svolgere le funzioni istituzionali dell’Ente è sempre stata una delle priorità dell’Amministrazione di Lovere. Tra questi beni gli Istituti scolastici in questi anni sono stati oggetto di numerosi ed importanti interventi, sia strutturali che di manutenzione straordinaria al fine di avere ambienti idonei e sicuri per la didattica. Proprio la sicurezza degli ambienti e delle strutture è stata attentamente perseguita attraverso una programmazione di interventi con una prospettiva risolutiva delle criticità, anche se a volte suddivisi in lotti funzionali.
 
“Una delle criticità presenti - ricorda Giovanni Guizzetti, Assessore ai Lavori Pubblici e alle Manutenzioni del Comune di Lovere - era rappresentata dal rischio dello “sfondellamento delle pignatte”, cioè di quel fenomeno che provoca il distacco improvviso del rivestimento dei soffitti, fatto che la cronaca riporta con una certa periodicità. Per scongiurare tale rischio, in questi anni si sono programmati una serie di interventi di controsoffittatura del valore complessivo di alcune centinaia di migliaia di euro. L’ultimo di tali interventi si è concluso in questi giorni presso la Scuola Materna di via S. Maurizio e ha interessato tre aule con un costo di 35.000 euro; oggi possiamo comunicare che tutti i soffitti delle nostre scuole, per migliaia di metri quadrati, sono stati messi in sicurezza.
 
 
Anche le nuove e stringenti norme antisismiche emanate per i plessi scolastici hanno trovato applicazione nell’Istituto “Falcone e Borsellino” e tre anni fa sono state messe in sicurezza le campate della copertura della palestra.
È ora il momento di affrontare la messa in sicurezza delle facciate in calcestruzzo della scuola. Il primo lotto dei lavori interesserà la porzione dell’edificio che presenta le maggiori criticità; l’intervento consisterà nell’eliminazione delle parti pericolanti ed incoerenti, successivi interventi di ripristino di armatura e calcestruzzo, nonché la finale protezione con vernice elasto-plastica per calcestruzzo.
 
“Infatti, a seguito dei sopralluoghi effettuati presso gli edifici - spiega l’Assessore Guizzetti - si è constatato che il degrado del calcestruzzo non si manifesta in modo uniforme ed omogeneo: in alcune zone l’ammaloramento è superficiale, in altre è più profondo con fenomeni di fessurazione e pericoloso distacco di scaglie, conseguenza dell’azione degli agenti atmosferici che agiscono sulle superfici delle facciate da circa cinquanta anni”.
 
Si dovrà provvedere:
  • ad un lavaggio delle superfici con idropulitrici e successiva demolizione delle parti di copriferro instabili, avendo cura di scoprire completamente i ferri d’armatura;
  • alla successiva pulitura meccanica dei ferri d’armatura ammalorati tramite spazzolatura fino alla rimozione completa dell’ossido, polvere, tracce di calcestruzzo;
  • alla posa di una boiacca cementizia monocomponente usata come protezione anticorrosiva per le armature e ponte adesivo per malte;
  • al ripristino del calcestruzzo mediante l’applicazione di malta specifica;
  • all’applicazione in via finale alla posa di vernice elasto-plastica per calcestruzzo monocomponente.
Oltre alle opere suddette si provvederà al ripristino delle verniciature degli elementi in ferro dei serramenti delle facciate.
Sulla scorta delle analisi effettuate, e considerato che le soglie presentano continuità tra l’interno e l’esterno del fabbricato, senza nessun tipo di taglio termico interposto al di sotto dei serramenti, s’è pensato di procedere ad un intervento volto alla rimozione della porzione esterna delle soglie ad alla loro ricostruzione con malta apposita. Nello specifico si prevede il taglio a tutto spessore, a filo esterno del serramento, delle soglie in pietra, in modo da consentire il distacco e la rimozione dell’intera parte esterna.
 
Il costo complessivo dell’intervento è di 85.000 euro, a carico del bilancio comunale.

 

Ultime NotizieLeggi tutte le notizie

Si informa che, con ordinanza n. 955 del 07/08/2025, ANAS ha disposto l’istituzione del limite di velocità di 70 km/h all’interno della galleria “Lovere”, situata lungo la SS 42 del Tonale e della Mendola, in attuazione del decreto ministeriale del...

Si comunica che, come stabilito dall'ordinanza sindacale n. 114/2025, dal 4 al 29 agosto 2025 l'orario di apertura al pubblico degli uffici comunali sarà il seguente:

Si rende noto che è possibile presentare domanda d'iscrizione al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025-2026 per gli alunni residenti frequentanti le Scuole statali dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado di Lovere.  

Si rende noto che è possibile presentare la richiesta per ottenere la compartecipazione da parte del Comune alla spesa del costo del pasto usufruito dagli alunni residenti frequentanti le Scuole statali dell’Infanzia e Primaria di Lovere nell’anno...

Si rende noto che il Comune di Lovere, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza e concorrenza, intende acquisire manifestazioni di interesse per l’individuazione di operatori economici...

Si comunica che da martedì 14 gennaio 2025 è attivo al piano terra del Municipio lo sportello gestito dal personale della società Val Cavallina Servizi Srl per i seguenti servizi:  

Si informa che dall’1 luglio 2025 entreranno in vigore le nuove tariffe dell'imposta di soggiorno approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 24/02/2025:

Si pubblicano in questa pagina internet le "Brevi dal Comune", notizie di pubblico interesse per la Cittadinanza inviate agli iscritti al servizio WhatsApp comunale "Lovere Informa":
Informazioni importanti: la nostra Informativa sulla privacy è stata aggiornata. Per visualizzare l'Informativa e sapere come Comune di Lovere raccoglie e utilizza le informazioni, fare clic qui.
Questo sito inoltre utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione e le tue preferenze. Acconsenti all’uso dei cookie? Acconsento Rifiuto Leggi normativa