Pagina 1 di 6
Si pubblicano in questa pagina internet le "Brevi dal Comune", notizie di pubblico interesse per la Cittadinanza inviate agli iscritti al servizio WhatsApp comunale "Lovere Informa":
LUGLIO
11 luglio - Eventi in programma nel fine settimana a Lovere
Venerdì 11 luglio
Concerto di chiusura Campus Musicale Estivo
Basilica di Santa Maria in Valvendra, ore 20:45
https://www.lovereeventi.it/eventi/concerto-di-chiusura-campus-musicale-estivo-2/
Fino a venerdì 11 luglio
Raduno Nazionale Parasailing Academy FIV Classe Handa 303 – 2.4 mR
https://www.lovereeventi.it/eventi/raduno-nazionale/
Venerdì 11 e sabato 12
Sapori in Piazza con la Nuova ProLoco Lovere
Piazza Tredici Martiri
- venerdì: serata paella e sangria, solo su prenotazione, musica dal vivo dei “Jollyblu Band”;
- sabato: serata spiedo di Bruno con polenta, solo su prenotazione, musica dal vivo dei "Bellignoranti".
Prenotazioni al 3395341259
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Sabato 12 luglio
Festival “Onde musicali” - Concerto Inaugurale di “Piano Campus di Pianofriends”
Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini, ore 21:00
Ingresso gratuito
https://www.lovereeventi.it/eventi/festival-onde-musicali-concerto-inaugurale-di-piano-campus-di-pianofriends/
Sabato 12 e domenica 13 luglio
Regata zonale Classi Hansa 303 – 2.4 mR
https://www.lovereeventi.it/eventi/regata-zonale-12-13-7/
Tutte le sere sino al 7 settembre
Lovere, il Borgo della luce - Riflessi di sostenibilità
https://www.lovereeventi.it/eventi/lovere-il-borgo-della-luce-riflessi-di-sostenibilita/
Fino a domenica 28 settembre
Mostra "Francesco Hayez. Imelda e Giulietta: eroine romantiche" a cura di Stefano Bosi
Galleria dell’Accademia Tadini
https://www.lovereeventi.it/eventi/mostra-ospiti-3-francesco-hayez-imelda-e-giulietta-eroine-romantiche/
Tutti i venerdì di luglio e agosto
Shopping by night - Negozi aperti sino alle 22:30
Orario di apertura dei luoghi di interesse: https://www.lovereeventi.it/voglia-di-lovere/orario-di-apertura-dei-luoghi-di-interesse-storico-artistico/
Venerdì 11 luglio
Concerto di chiusura Campus Musicale Estivo
Basilica di Santa Maria in Valvendra, ore 20:45
https://www.lovereeventi.it/eventi/concerto-di-chiusura-campus-musicale-estivo-2/
Fino a venerdì 11 luglio
Raduno Nazionale Parasailing Academy FIV Classe Handa 303 – 2.4 mR
https://www.lovereeventi.it/eventi/raduno-nazionale/
Venerdì 11 e sabato 12
Sapori in Piazza con la Nuova ProLoco Lovere
Piazza Tredici Martiri
- venerdì: serata paella e sangria, solo su prenotazione, musica dal vivo dei “Jollyblu Band”;
- sabato: serata spiedo di Bruno con polenta, solo su prenotazione, musica dal vivo dei "Bellignoranti".
Prenotazioni al 3395341259
In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Sabato 12 luglio
Festival “Onde musicali” - Concerto Inaugurale di “Piano Campus di Pianofriends”
Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini, ore 21:00
Ingresso gratuito
https://www.lovereeventi.it/eventi/festival-onde-musicali-concerto-inaugurale-di-piano-campus-di-pianofriends/
Sabato 12 e domenica 13 luglio
Regata zonale Classi Hansa 303 – 2.4 mR
https://www.lovereeventi.it/eventi/regata-zonale-12-13-7/
Tutte le sere sino al 7 settembre
Lovere, il Borgo della luce - Riflessi di sostenibilità
https://www.lovereeventi.it/eventi/lovere-il-borgo-della-luce-riflessi-di-sostenibilita/
Fino a domenica 28 settembre
Mostra "Francesco Hayez. Imelda e Giulietta: eroine romantiche" a cura di Stefano Bosi
Galleria dell’Accademia Tadini
https://www.lovereeventi.it/eventi/mostra-ospiti-3-francesco-hayez-imelda-e-giulietta-eroine-romantiche/
Tutti i venerdì di luglio e agosto
Shopping by night - Negozi aperti sino alle 22:30
Orario di apertura dei luoghi di interesse: https://www.lovereeventi.it/voglia-di-lovere/orario-di-apertura-dei-luoghi-di-interesse-storico-artistico/
10 luglio - Più parcheggi con il nuovo mercato. Stop soste «selvagge»
Dai primi riscontri raccolti fra gli utenti e i commercianti - dichiara l'Assessore al Commercio Giuseppe Ghitti - le novità sono state apprezzate e crediamo di aver impostato correttamente il mercato per il prossimo futuro.
Con gli ambulanti e i loro rappresentanti, l'Amministrazione comunale si è impegnata per sostenere la loro attività, riconoscendone la valenza sociale e la storicità del mercato, e ha chiuso un accordo con le associazioni di categoria per ridurre il canone mercatale, da quest’anno, del 25%.
Sempre con le associazioni di categoria è stato raggiunto l’accordo per ridefinire gli spazi assegnati agli ambulanti, accorpando le piazzole che erano rimaste vuote: oggi, dei 93 ambulanti presenti, 70 sono banchi non alimentari, 21 alimentari e due sono produttori agricoli. La ridefinizione degli spazi ha permesso di liberare 28 posti auto nel piazzale riducendo il problema della sosta il sabato mattina.
L’obiettivo però è di migliorare ancora: La seconda fase - annuncia il Sindaco Claudia Taccolini - sarà legata alla riorganizzazione della gestione dei rifiuti: la parte umida generata dagli ambulanti alimentari verrà raccolta con cassonetti, mentre la parte indifferenziata dovrà essere lasciata dagli ambulanti in sacchi che verranno raccolti per essere smaltiti correttamente.
Il mercato storico di Lovere guarda al futuro e ai temi della sostenibilità e del green.
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/15cBgipaVN/?mibextid=wwXIfr
Dai primi riscontri raccolti fra gli utenti e i commercianti - dichiara l'Assessore al Commercio Giuseppe Ghitti - le novità sono state apprezzate e crediamo di aver impostato correttamente il mercato per il prossimo futuro.
Con gli ambulanti e i loro rappresentanti, l'Amministrazione comunale si è impegnata per sostenere la loro attività, riconoscendone la valenza sociale e la storicità del mercato, e ha chiuso un accordo con le associazioni di categoria per ridurre il canone mercatale, da quest’anno, del 25%.
Sempre con le associazioni di categoria è stato raggiunto l’accordo per ridefinire gli spazi assegnati agli ambulanti, accorpando le piazzole che erano rimaste vuote: oggi, dei 93 ambulanti presenti, 70 sono banchi non alimentari, 21 alimentari e due sono produttori agricoli. La ridefinizione degli spazi ha permesso di liberare 28 posti auto nel piazzale riducendo il problema della sosta il sabato mattina.
L’obiettivo però è di migliorare ancora: La seconda fase - annuncia il Sindaco Claudia Taccolini - sarà legata alla riorganizzazione della gestione dei rifiuti: la parte umida generata dagli ambulanti alimentari verrà raccolta con cassonetti, mentre la parte indifferenziata dovrà essere lasciata dagli ambulanti in sacchi che verranno raccolti per essere smaltiti correttamente.
Il mercato storico di Lovere guarda al futuro e ai temi della sostenibilità e del green.
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/15cBgipaVN/?mibextid=wwXIfr
4 luglio - Modifiche alla viabilità loverese per passaggio della seconda tappa del “36° Giro d’Italia Women” - lunedì 7 luglio
Per garantire lo svolgimento in sicurezza e la buona riuscita della seconda tappa del “36° Giro d’Italia Women”, lunedì 7 luglio saranno apportate le seguenti modifiche alla viabilità loverese:
divieto di transito in via Nazionale, via Giorgio Paglia, Via Tadini, Piazza 13 Martiri, via Gregorini, via Marconi: dalle ore 11:00 alle ore 12:30 circa (e comunque sino al passaggio dell’automezzo “Fine Gara Ciclistica”).
Maggiori informazioni nell'ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 102/2025
Con propria ordinanza il Prefetto ha disposto per il 7 luglio, da Clusone ad Aprica, la sospensione della circolazione in entrambi i sensi di marcia, nelle strade interessate dal percorso di gara, 45 minuti prima del passaggio della corsa e sino al passaggio dell’automezzo “Fine Gara Ciclistica”.
Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e a programmare eventuali spostamenti con anticipo. Sarà anche l'occasione per assistere ad una manifestazione sportiva di livello internazionale!
Scopri il percorso completo e le modifiche alla viabilità loverese: https://visitlakeiseo.info/info-per-il-turista/info-viabilita/
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/16YyHALSmd/?mibextid=wwXIfr
Per garantire lo svolgimento in sicurezza e la buona riuscita della seconda tappa del “36° Giro d’Italia Women”, lunedì 7 luglio saranno apportate le seguenti modifiche alla viabilità loverese:
divieto di transito in via Nazionale, via Giorgio Paglia, Via Tadini, Piazza 13 Martiri, via Gregorini, via Marconi: dalle ore 11:00 alle ore 12:30 circa (e comunque sino al passaggio dell’automezzo “Fine Gara Ciclistica”).
Maggiori informazioni nell'ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 102/2025
Con propria ordinanza il Prefetto ha disposto per il 7 luglio, da Clusone ad Aprica, la sospensione della circolazione in entrambi i sensi di marcia, nelle strade interessate dal percorso di gara, 45 minuti prima del passaggio della corsa e sino al passaggio dell’automezzo “Fine Gara Ciclistica”.
Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e a programmare eventuali spostamenti con anticipo. Sarà anche l'occasione per assistere ad una manifestazione sportiva di livello internazionale!
Scopri il percorso completo e le modifiche alla viabilità loverese: https://visitlakeiseo.info/info-per-il-turista/info-viabilita/
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/16YyHALSmd/?mibextid=wwXIfr
3 luglio - Luglio a Lovere: un mese ricco di eventi!
Siamo felici di presentarvi il calendario degli eventi e delle iniziative che animeranno la nostra cittadina per tutto il mese di luglio! Concerti, mercatini, spettacoli, visite guidate, manifestazioni enogastronomiche, regate veliche, attività per grandi e piccini… ce n’è per tutti i gusti!
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti sul sito www.lovereeventi.it e sui profili FB e IG @lovereeventi e FB @comunelovere 🙂
Siamo felici di presentarvi il calendario degli eventi e delle iniziative che animeranno la nostra cittadina per tutto il mese di luglio! Concerti, mercatini, spettacoli, visite guidate, manifestazioni enogastronomiche, regate veliche, attività per grandi e piccini… ce n’è per tutti i gusti!
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti sul sito www.lovereeventi.it e sui profili FB e IG @lovereeventi e FB @comunelovere 🙂
2 luglio - Dal 3 al 6 luglio Lovere ospiterà il “Silence Festival“, manifestazione per celebrare i 40 anni di attività dell’Associazione “Silence Teatro”.
Il programma prevederà la realizzazione di spettacoli teatrali a cura del “Silence Teatro” e di prestigiose compagnie internazionali, stage formativi ed eventi culturali presso alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi della nostra Cittadina.
Scopri tutte le iniziative in programma: https://www.lovereeventi.it/eventi/silence-festival
Modifiche alla viabilità:
- venerdì 4 luglio: divieto di transito in via Gramsci e in Piazza V. Emanuele II dalle 21:00 alle 23:00;
- sabato 5 luglio: divieto di transito in Piazza V. Emanuele II dalle 17:00 alle 18:00.
Il programma prevederà la realizzazione di spettacoli teatrali a cura del “Silence Teatro” e di prestigiose compagnie internazionali, stage formativi ed eventi culturali presso alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi della nostra Cittadina.
Scopri tutte le iniziative in programma: https://www.lovereeventi.it/eventi/silence-festival
Modifiche alla viabilità:
- venerdì 4 luglio: divieto di transito in via Gramsci e in Piazza V. Emanuele II dalle 21:00 alle 23:00;
- sabato 5 luglio: divieto di transito in Piazza V. Emanuele II dalle 17:00 alle 18:00.
2 luglio - Iscrizioni aperte per la Consulta dei Giovani di Lovere!
Sei un ragazzo o una ragazza dai 16 ai 29 anni? Non perdere l'opportunità di entrare a far parte della Consulta dei Giovani di Lovere, un'occasione unica per metterti in gioco, rappresentare i tuoi interessi e contribuire a rendere il paese un po’ più “a misura di giovane”!
Per iscriverti:
1. Compila il form online cliccando sul link qui sotto
2. Oppure ci troverai all'evento "Sapori in Piazza" venerdì 11 luglio, dalle 17.30 alle 19.30, in Piazza XIII Martiri: sarà un’occasione per iniziare a conoscerci e scambiarci le idee
La Consulta è un’opportunità per organizzare eventi culturali, sociali e di svago, dando voce alla generazione giovane di Lovere.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 23 luglio!
Non perdere questa occasione, fai sentire la tua voce e contribuisci a fare la differenza!
Link per l'iscrizione online: https://forms.cloud.microsoft/Pages/ResponsePage.aspx?id=iCu0Qoaamk2EiZRHmX74PSyZ4LTHwbJFmQ86BBHroiBUMDQyTDJMU1RLOVY5M0dGVlVCN08xQ0M5Ty4u&fbclid=IwY2xjawLRwulleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBoQlFwRngzY285QmtSZGc1AR5IbWCM6Tg3j_voCd_31CxO-DyCEMyyLx4nzN5CLmEZvsu_sjn94WUfuSUcNg_aem_RZVYpx55yq6ZIdAmcTKs2g
Programma della cerimonia:
- ore 9:00: celebrazione della S. Messa presso la chiesa di San Giorgio;
- ore 10:00: partenza corteo da piazzale Aldo Moro (di fronte al Municipio);
- ore 10:10: deposizione corona d’alloro in via Marconi, a seguire partenza corteo;
- ore 10:15: deposizione corona d’alloro presso l’Istituto “Ivan Piana” al monumento “L’ultima marcia” in ricordo dei Tredici Martiri realizzato da Alessandro Zanni con l’ANPI di zona;
- ore 10:40: corteo per le vie cittadine con deposizione corone d’alloro in Piazza Vittorio Emanuele II, presso Palazzo Tadini e in Piazza Tredici Martiri;
- ore 11:15: momento di commemorazione in Piazza Tredici Martiri con letture a cura dell’associazione culturale "Olive a pArte" e interventi di Jacopo Scandella, in rappresentanza del Consiglio Regionale della Lombardia, Mauro Bonomelli, in rappresentanza della provincia di Bergamo, e di Claudia Taccolini, Sindaco di Lovere;
- ore 11:30: intervento ufficiale dell’On. Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei deputati.
La commemorazione sarà accompagnata dai corpi bandistici di Lovere e Costa Volpino.
Sei un ragazzo o una ragazza dai 16 ai 29 anni? Non perdere l'opportunità di entrare a far parte della Consulta dei Giovani di Lovere, un'occasione unica per metterti in gioco, rappresentare i tuoi interessi e contribuire a rendere il paese un po’ più “a misura di giovane”!
Per iscriverti:
1. Compila il form online cliccando sul link qui sotto
2. Oppure ci troverai all'evento "Sapori in Piazza" venerdì 11 luglio, dalle 17.30 alle 19.30, in Piazza XIII Martiri: sarà un’occasione per iniziare a conoscerci e scambiarci le idee
La Consulta è un’opportunità per organizzare eventi culturali, sociali e di svago, dando voce alla generazione giovane di Lovere.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 23 luglio!
Non perdere questa occasione, fai sentire la tua voce e contribuisci a fare la differenza!
Link per l'iscrizione online: https://forms.cloud.microsoft/Pages/ResponsePage.aspx?id=iCu0Qoaamk2EiZRHmX74PSyZ4LTHwbJFmQ86BBHroiBUMDQyTDJMU1RLOVY5M0dGVlVCN08xQ0M5Ty4u&fbclid=IwY2xjawLRwulleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBoQlFwRngzY285QmtSZGc1AR5IbWCM6Tg3j_voCd_31CxO-DyCEMyyLx4nzN5CLmEZvsu_sjn94WUfuSUcNg_aem_RZVYpx55yq6ZIdAmcTKs2g
GIUGNO
27 giugno - Eventi in programma nel fine settimana a Lovere
Da venerdì 27 a domenica 29 giugno
Festa dell'Oratorio
https://www.lovereeventi.it/eventi/festa-oratorio/
Sabato 28 giugno
Apertura al pubblico mostra "Francesco Hayez. Imelda e Giulietta: eroine romantiche" a cura di Stefano Bosi
Galleria dell’Accademia Tadini/Museo dell’Ottocento, ore 15:00
https://www.accademiatadini.it/eventi/ospiti-3-francesco-hayez/
Domenica 29 giugno
LovereTri medio e 37.2
https://www.lovereeventi.it/eventi/loveretri-medio-e-37-2-2025/
Tutte le sere sino al 7 settembre
Lovere, il Borgo della luce - Riflessi di sostenibilità
https://www.lovereeventi.it/eventi/lovere-il-borgo-della-luce-riflessi-di-sostenibilita/
Orario di apertura dei luoghi di interesse: https://www.lovereeventi.it/voglia-di-lovere/orario-di-apertura-dei-luoghi-di-interesse-storico-artistico/
Da venerdì 27 a domenica 29 giugno
Festa dell'Oratorio
https://www.lovereeventi.it/eventi/festa-oratorio/
Sabato 28 giugno
Apertura al pubblico mostra "Francesco Hayez. Imelda e Giulietta: eroine romantiche" a cura di Stefano Bosi
Galleria dell’Accademia Tadini/Museo dell’Ottocento, ore 15:00
https://www.accademiatadini.it/eventi/ospiti-3-francesco-hayez/
Domenica 29 giugno
LovereTri medio e 37.2
https://www.lovereeventi.it/eventi/loveretri-medio-e-37-2-2025/
Tutte le sere sino al 7 settembre
Lovere, il Borgo della luce - Riflessi di sostenibilità
https://www.lovereeventi.it/eventi/lovere-il-borgo-della-luce-riflessi-di-sostenibilita/
Orario di apertura dei luoghi di interesse: https://www.lovereeventi.it/voglia-di-lovere/orario-di-apertura-dei-luoghi-di-interesse-storico-artistico/
27 giugno - In considerazione delle elevate temperature previste in questi giorni, si ritiene utile condividere il decalogo elaborato dal Ministero della Salute nonché le indicazioni di ATS Bergamo.
Si ricorda che, oltre ai consueti servizi di emergenza, sono a disposizione i seguenti numeri utili:
- 1500 - numero gratuito di pubblica utilità
attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, fino al 20 settembre.
- 800844999 - numero verde ATS Bergamo
attivo dal 24 giugno - 31 agosto dal lunedì al venerdì (escluso i festivi/prefestivi) dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Per maggiori informazioni: https://www.ats-bg.it/piano-caldo
Si ricorda che, oltre ai consueti servizi di emergenza, sono a disposizione i seguenti numeri utili:
- 1500 - numero gratuito di pubblica utilità
attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, fino al 20 settembre.
- 800844999 - numero verde ATS Bergamo
attivo dal 24 giugno - 31 agosto dal lunedì al venerdì (escluso i festivi/prefestivi) dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Per maggiori informazioni: https://www.ats-bg.it/piano-caldo
19 giugno - WORKSHOP COL MAESTRO
Un’opportunità per i giovani artisti locali!
Lunedì 23 giugno - ore 17:30
Sala Consiliare del Comune di Lovere
Il Comune di Lovere è lieto di invitare i giovani artisti del territorio a un workshop esclusivo con Sandro Cleuzo, rinomato animatore e character designer brasiliano, noto per le sue collaborazioni con studi di fama mondiale, tra cui Walt Disney Animation Studios.
L’artista che ha curato, insieme ai talentuosi artisti locali Eleonora Contessi e Gennaro Varriale, le proiezioni della stagione estiva del Borgo della Luce.
Questa iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di valorizzare i giovani talenti locali: un’occasione straordinaria per confrontarsi con figure di spicco del panorama artistico internazionale e per dare visibilità alle proprie capacità.
Ma anche un’opportunità strategica per Lovere: la presenza di un maestro come Sandro Cleuzo contribuisce in modo significativo a dare visibilità al nostro borgo, rafforzandone l'immagine culturale a livello nazionale e internazionale.
Evento gratuito posti limitati
Richiesta iscrizione a: marco.bonomelli@comune.lovere.bg.it
Con il contributo di: Provincia di Bergamo, Fondazione Istituti Educativi di Bergamo
In collaborazione con: UniAcque, BAD - Bergamo Animation Days, Accademia Tadini e Visit Lake Iseo
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/share/p/1G2FkSeDkg/?mibextid=wwXIfr
Un’opportunità per i giovani artisti locali!
Lunedì 23 giugno - ore 17:30
Sala Consiliare del Comune di Lovere
Il Comune di Lovere è lieto di invitare i giovani artisti del territorio a un workshop esclusivo con Sandro Cleuzo, rinomato animatore e character designer brasiliano, noto per le sue collaborazioni con studi di fama mondiale, tra cui Walt Disney Animation Studios.
L’artista che ha curato, insieme ai talentuosi artisti locali Eleonora Contessi e Gennaro Varriale, le proiezioni della stagione estiva del Borgo della Luce.
Questa iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di valorizzare i giovani talenti locali: un’occasione straordinaria per confrontarsi con figure di spicco del panorama artistico internazionale e per dare visibilità alle proprie capacità.
Ma anche un’opportunità strategica per Lovere: la presenza di un maestro come Sandro Cleuzo contribuisce in modo significativo a dare visibilità al nostro borgo, rafforzandone l'immagine culturale a livello nazionale e internazionale.
Evento gratuito posti limitati
Richiesta iscrizione a: marco.bonomelli@comune.lovere.bg.it
Con il contributo di: Provincia di Bergamo, Fondazione Istituti Educativi di Bergamo
In collaborazione con: UniAcque, BAD - Bergamo Animation Days, Accademia Tadini e Visit Lake Iseo
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/share/p/1G2FkSeDkg/?mibextid=wwXIfr
16 giugno - Si avvisa che Regione Lombardia ha organizzato giovedì 19 giugno ore 18:30 presso sala Ruffini della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi (via del Cantiere 4 a Lovere) un incontro pubblico per illustrare la problematica dell’infestazione da Tarlo Asiatico che ha colpito le piante dei territori dei Comuni di Lovere, Costa Volpino e Sovere.
Saranno presenti i tecnici dell’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) che illustreranno nel dettaglio la problematica, quali sono gli interventi che Regione Lombardia sta effettuando e quelli programmati nel prossimo futuro.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/1LDn7Zu2m9/?mibextid=wwXIfr
Saranno presenti i tecnici dell’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) che illustreranno nel dettaglio la problematica, quali sono gli interventi che Regione Lombardia sta effettuando e quelli programmati nel prossimo futuro.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/1LDn7Zu2m9/?mibextid=wwXIfr
13 giugno - Modifiche alla viabilità loverese per "GRANFONDO BERGHEM#molamia- 6° EDIZIONE " (15 giugno)
Si informa che, per garantire lo svolgimento in piena sicurezza della "GRANFONDO BERGHEM#molamia- 6° EDIZIONE ", con ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 90/2025 è stato disposto quanto segue:
Divieto di transito strada comunale per tutti i veicoli in via Bergamo dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e comunque fino al passaggio della staffetta riportante il “fine gara”
Si informa inoltre che il percorso della gara interesserà anche i comuni limitrofi, pertanto la chiusura per tutti i veicoli interesserà anche via Provinciale, Via Nazionale e Via Paglia dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e comunque fino al passaggio della staffetta riportante il “fine gara”.
Scopri il programma e il percorso completo dell'evento https://www.berghemmolamia.eu/MEZZ/
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/1G7qqACXv8/?mibextid=wwXIfr
Si informa che, per garantire lo svolgimento in piena sicurezza della "GRANFONDO BERGHEM#molamia- 6° EDIZIONE ", con ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 90/2025 è stato disposto quanto segue:
Divieto di transito strada comunale per tutti i veicoli in via Bergamo dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e comunque fino al passaggio della staffetta riportante il “fine gara”
Si informa inoltre che il percorso della gara interesserà anche i comuni limitrofi, pertanto la chiusura per tutti i veicoli interesserà anche via Provinciale, Via Nazionale e Via Paglia dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e comunque fino al passaggio della staffetta riportante il “fine gara”.
Scopri il programma e il percorso completo dell'evento https://www.berghemmolamia.eu/MEZZ/
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/1G7qqACXv8/?mibextid=wwXIfr
12 giugno - Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a Lovere sabato 21 giugno l’atteso appuntamento con "La Notte Romantica”
Fra le iniziative clou in programma si segnalano lo showcooking con lo chef David Fiordigiglio, l'accensione dell'edizione estiva del “Lovere, il Borgo della luce – Riflessi di sostenibilità” alla presenza dell’artista Sandro Cleuzo e il concerto della JW Orchestra.
Scopri il programma completo e le modifiche alla viabilità loverese: https://www.lovereeventi.it/eventi/la-notte-romantica-a-lovere-2025/
Fra le iniziative clou in programma si segnalano lo showcooking con lo chef David Fiordigiglio, l'accensione dell'edizione estiva del “Lovere, il Borgo della luce – Riflessi di sostenibilità” alla presenza dell’artista Sandro Cleuzo e il concerto della JW Orchestra.
Scopri il programma completo e le modifiche alla viabilità loverese: https://www.lovereeventi.it/eventi/la-notte-romantica-a-lovere-2025/
6 giugno - L'8 e il 9 giugno i cittadini saranno chiamati al voto su cinque referendum abrogativi. Le urne resteranno aperte nella giornata di domenica 8 giugno dalle ore 7 alle 23, mentre nella giornata di lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle 15.
L'orario di apertura al pubblico dell'Ufficio Elettorale comunale sarà ampliato come di seguito riportato per consentire agli elettori di ritirare la tessera elettorale o di richiedere il relativo duplicato:
- sabato 7 giugno: dalle ore 9:00 alle 18:00;
- domenica 8 giugno: dalle ore 7:00 alle ore 23:00;
- lunedì 9 giugno: dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
Ufficio Elettorale - tel. 035983267
Accedi alla sezione del sito dedicata: Referendum 8 e 9 giugno 2025
L'orario di apertura al pubblico dell'Ufficio Elettorale comunale sarà ampliato come di seguito riportato per consentire agli elettori di ritirare la tessera elettorale o di richiedere il relativo duplicato:
- sabato 7 giugno: dalle ore 9:00 alle 18:00;
- domenica 8 giugno: dalle ore 7:00 alle ore 23:00;
- lunedì 9 giugno: dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
Ufficio Elettorale - tel. 035983267
Accedi alla sezione del sito dedicata: Referendum 8 e 9 giugno 2025
6 giugno - Lunedì 9 giugno presso la Biblioteca civica si terrà un pomeriggio di lettura per bambini 3-6 anni dal titolo “Raccontami una storia... in biblioteca!"
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30.
Partecipazione gratuita.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30.
Partecipazione gratuita.
6 giugno - Mercato "Campagna amica" con prodotti e specialità a km0, domenica 8 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 in Piazza Tredici Martiri
6 giugno - Si informa che il cimitero comunale resterà chiuso tutti i lunedì dal 9 al 30 giugno (compresi) per consentire lo svolgimento in piena sicurezza dei lavori di manutenzione straordinaria, avviati lo scorso 26 maggio e sospesi il giorno seguente causa avverse condizioni meteo.
Ci scusiamo anticipatamente per il disagio e ringraziamo per la comprensione.
Ci scusiamo anticipatamente per il disagio e ringraziamo per la comprensione.
MAGGIO
30 maggio - Eventi in programma nei prossimi giorni a Lovere
Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno
Proiezioni per le Feste Patronali
Piazza Tredici Martiri, ore 21:00
https://www.lovereeventi.it/eventi/proiezioni-per-le-feste-patronali-2025-30-2/
Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno
Mercatino Regionale Piemontese
Piazza Tredici Martiri, ore 9:30-19:30
https://www.lovereeventi.it/eventi/mercatino-regionale-piemontese-2025/
Lunedì 2 giugno
Mercatini in Piazza tra creatività, antiquariato e vintage
Piazza Tredici Martiri, ore 9:00-21:00
https://www.lovereeventi.it/eventi/mercatini-in-piazza-tra-creativita-antiquariato-e-vintage-giugno/
Fino a sabato 7 giugno
Palio dei Rioni
https://www.facebook.com/ProlocoLovere
Fino a domenica 15 giugno
Mostra “Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione”
Atelier del Tadini
https://www.lovereeventi.it/eventi/mostra-bruno-zoppetti-studi-per-una-crocifissione/
Orario di apertura dei luoghi di interesse: https://www.lovereeventi.it/voglia-di-lovere/orario-di-apertura-dei-luoghi-di-interesse-storico-artistico/
Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno
Proiezioni per le Feste Patronali
Piazza Tredici Martiri, ore 21:00
https://www.lovereeventi.it/eventi/proiezioni-per-le-feste-patronali-2025-30-2/
Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno
Mercatino Regionale Piemontese
Piazza Tredici Martiri, ore 9:30-19:30
https://www.lovereeventi.it/eventi/mercatino-regionale-piemontese-2025/
Lunedì 2 giugno
Mercatini in Piazza tra creatività, antiquariato e vintage
Piazza Tredici Martiri, ore 9:00-21:00
https://www.lovereeventi.it/eventi/mercatini-in-piazza-tra-creativita-antiquariato-e-vintage-giugno/
Fino a sabato 7 giugno
Palio dei Rioni
https://www.facebook.com/ProlocoLovere
Fino a domenica 15 giugno
Mostra “Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione”
Atelier del Tadini
https://www.lovereeventi.it/eventi/mostra-bruno-zoppetti-studi-per-una-crocifissione/
Orario di apertura dei luoghi di interesse: https://www.lovereeventi.it/voglia-di-lovere/orario-di-apertura-dei-luoghi-di-interesse-storico-artistico/
27 maggio - Si informa che, causa avverse condizioni meteo, i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero previsti per la giornata odierna sono stati rinviati a nuova data al fine di consentirne l’esecuzione in piena sicurezza.
24 maggio - Avviso alla cittadinanza
Si informa che il cimitero comunale resterà chiuso nelle giornate di lunedì 26 e martedì 27 maggio per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione straordinaria.
Questo intervento rappresenta la seconda fase dei lavori già avviati lo scorso venerdì, nell’ambito di un piano di miglioramento delle condizioni del cimitero.
L’Amministrazione comunale, attenta alla cura e al decoro del cimitero, ha disposto questi e futuri interventi per garantire un ambiente dignitoso e sicuro.
Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la comprensione.
Si informa che il cimitero comunale resterà chiuso nelle giornate di lunedì 26 e martedì 27 maggio per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione straordinaria.
Questo intervento rappresenta la seconda fase dei lavori già avviati lo scorso venerdì, nell’ambito di un piano di miglioramento delle condizioni del cimitero.
L’Amministrazione comunale, attenta alla cura e al decoro del cimitero, ha disposto questi e futuri interventi per garantire un ambiente dignitoso e sicuro.
Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la comprensione.
23 maggio - Aggiornamento lavori via del Cantiere - via Paglia
In seguito all’ordinanza del 30/04/2025 e trascorsi i giorni necessari allo sgombero dell’edificio, su indicazione dell’Amministrazione comunale, nella giornata di martedì 13 maggio son stati installati ulteriori sensori per il monitoraggio di eventuali movimenti e garantire incolumità pubblica.
In questo modo, sono potuti riprendere i lavori di inserimento dei tiranti che son proceduti con ancor maggior attenzione al fine di verificare qualsiasi minimo movimento. Purtroppo, ci son stati rallentamenti dovuti alla composizione del terreno ma, nella giornata di lunedì 19 maggio, è stato inserito l’ultimo tirante.
Fino al termine del mese di maggio saranno sospese le lavorazioni per poter garantire il tempo di maturazione del calcestruzzo. Dopodiché la ditta incaricata eseguirà la messa in trazione di tutti i tiranti inseriti. Infine, verranno realizzate le opere di chiusura della trincea e di finitura della via del Cantiere.
Per quanto riguarda la conclusione delle lavorazioni su via Paglia della passeggiata ciclo-pedonale, del muretto divisorio e del conseguente ripristino della viabilità a doppio senso di marcia, il Comune è ancora in attesa di accettazione da parte di ANAS della quota parte del progetto a loro carico (predisposto a cura del Comune e consegnato nel mese di aprile).
La cosa più importante è che, nonostante le ultime lavorazioni, gli immobili monitorati non stiano dando segnali di movimento.
La ditta incaricata, gli uffici comunali e l’Amministrazione sono in costante aggiornamento e interlocuzione, con l’obiettivo di ripristinare il transito pedonale in sicurezza lato lago su via del Cantiere.
Il Sindaco
Claudia Taccolini
In seguito all’ordinanza del 30/04/2025 e trascorsi i giorni necessari allo sgombero dell’edificio, su indicazione dell’Amministrazione comunale, nella giornata di martedì 13 maggio son stati installati ulteriori sensori per il monitoraggio di eventuali movimenti e garantire incolumità pubblica.
In questo modo, sono potuti riprendere i lavori di inserimento dei tiranti che son proceduti con ancor maggior attenzione al fine di verificare qualsiasi minimo movimento. Purtroppo, ci son stati rallentamenti dovuti alla composizione del terreno ma, nella giornata di lunedì 19 maggio, è stato inserito l’ultimo tirante.
Fino al termine del mese di maggio saranno sospese le lavorazioni per poter garantire il tempo di maturazione del calcestruzzo. Dopodiché la ditta incaricata eseguirà la messa in trazione di tutti i tiranti inseriti. Infine, verranno realizzate le opere di chiusura della trincea e di finitura della via del Cantiere.
Per quanto riguarda la conclusione delle lavorazioni su via Paglia della passeggiata ciclo-pedonale, del muretto divisorio e del conseguente ripristino della viabilità a doppio senso di marcia, il Comune è ancora in attesa di accettazione da parte di ANAS della quota parte del progetto a loro carico (predisposto a cura del Comune e consegnato nel mese di aprile).
La cosa più importante è che, nonostante le ultime lavorazioni, gli immobili monitorati non stiano dando segnali di movimento.
La ditta incaricata, gli uffici comunali e l’Amministrazione sono in costante aggiornamento e interlocuzione, con l’obiettivo di ripristinare il transito pedonale in sicurezza lato lago su via del Cantiere.
Il Sindaco
Claudia Taccolini
21 maggio - Convocazione Consiglio comunale
20 maggio - Dopo le segnalazioni di alcuni residenti di Villaggio Colombera, ieri è intervenuta Uniacque per la riparazione di due perdite sull’acquedotto comunale.
L’attenzione dei cittadini al territorio del nostro Comune, attraverso l’invio di segnalazioni, rappresenta un bellissimo gesto di attenzione civica. Per questo motivo ricordiamo le modalità corrette e ufficiali per segnalare guasti e disservizi: Segnalare guasti e disservizi
L’attenzione dei cittadini al territorio del nostro Comune, attraverso l’invio di segnalazioni, rappresenta un bellissimo gesto di attenzione civica. Per questo motivo ricordiamo le modalità corrette e ufficiali per segnalare guasti e disservizi: Segnalare guasti e disservizi
16 maggio - Lunedì 19 maggio presso la Biblioteca civica si terrà un pomeriggio di lettura per bambini 3-6 anni dal titolo “Raccontami una storia... in biblioteca!"
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30.
Partecipazione gratuita.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30.
Partecipazione gratuita.
15 maggio - Sospensione erogazione acqua - 19 maggio 2025
15 maggio - Programma delle Feste Patronali
giovedì 15 maggio
Incontro con Massimo Cacciari "Geofilosofia dell’Europa: tra conflitto e speranza."
teatro Crystal, ore 20:30
prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di oggi, giovedì 15 maggio, al 035 983567 (segreteria parrocchiale)
venerdì 16 maggio
Solenne Pellegrinaggio con lettura dei testi di Papa Francesco e accompagnamento musicale a cura del Corpo Bandistico di Lovere
Dalla Basilica di S. Maria al Santuario, ore 20:30
In caso di maltempo la cerimonia si terrà all’interno della Basilica di S. Maria
sabato 17 maggio
Saggio finale del laboratorio di danze popolari “Da Lovere al mondo su passi di danza“ con gli allievi della Scuola Capitanio
Piazza V. Emanuele II, ore 16:00
In caso di maltempo si terrà all’interno della Palestra in Valvendra
S. Messa
Santuario delle Sante, ore 18:00
Spettacolo teatrale “Grand Hotel mille lumi” a cura della Cumpagnia di Dù Canù
Teatro Crystal, ore 20:45
domenica 18 maggio - Festa Patronale
Ss. Messe
Santuario delle Sante, ore 08:30 e 10:30
Solenne pontificale presieduto da mons. Carlo Mazza - Vescovo emerito di Fidenza, con accompagnamento musicale della Corale di Gussago;
Basilica, ore 17:00
Ingresso gratuito per i cittadini residenti a Lovere
Galleria Tadini, ore 10:00-12:00 / 15:00-19:00
necessario esibire un documento d'identità in corso di validità da cui si evinca la residenza
Visite guidate alla Motonave "La Capitanio 1926"
Lungolago - zona imbarcadero
sabato 17 maggio, ore 10:00-12:00 / 15:00-19:00 / 21:00-23:00
domenica 18 maggio, ore 10:00-12:00 / 15:00-19:00
Fiera di Primavera, 20 stand di prodotti enogastronomici provenienti da varie regioni di Italia unitamente a realtà locali e tradizionali di Bergamo
Piazza Tredici Martiri
sabato 17 maggio, ore 9:00-24:00
domenica 18 maggio, ore 9:00-20:00
https://www.lovereeventi.it/eventi/fiera-di-primavera/
Programma completo delle Feste Patronali scaricabile dal link https://www.lovereeventi.it/eventi/feste-patronali-2025/
Proiezioni per le Feste Patronali
Piazza Tredici Martiri
accensione il venerdì, sabato e domenica sino al 2 giugno
https://www.lovereeventi.it/eventi/proiezioni-per-le-feste-patronali-2025-16-18/
giovedì 15 maggio
Incontro con Massimo Cacciari "Geofilosofia dell’Europa: tra conflitto e speranza."
teatro Crystal, ore 20:30
prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di oggi, giovedì 15 maggio, al 035 983567 (segreteria parrocchiale)
venerdì 16 maggio
Solenne Pellegrinaggio con lettura dei testi di Papa Francesco e accompagnamento musicale a cura del Corpo Bandistico di Lovere
Dalla Basilica di S. Maria al Santuario, ore 20:30
In caso di maltempo la cerimonia si terrà all’interno della Basilica di S. Maria
sabato 17 maggio
Saggio finale del laboratorio di danze popolari “Da Lovere al mondo su passi di danza“ con gli allievi della Scuola Capitanio
Piazza V. Emanuele II, ore 16:00
In caso di maltempo si terrà all’interno della Palestra in Valvendra
S. Messa
Santuario delle Sante, ore 18:00
Spettacolo teatrale “Grand Hotel mille lumi” a cura della Cumpagnia di Dù Canù
Teatro Crystal, ore 20:45
domenica 18 maggio - Festa Patronale
Ss. Messe
Santuario delle Sante, ore 08:30 e 10:30
Solenne pontificale presieduto da mons. Carlo Mazza - Vescovo emerito di Fidenza, con accompagnamento musicale della Corale di Gussago;
Basilica, ore 17:00
Ingresso gratuito per i cittadini residenti a Lovere
Galleria Tadini, ore 10:00-12:00 / 15:00-19:00
necessario esibire un documento d'identità in corso di validità da cui si evinca la residenza
Visite guidate alla Motonave "La Capitanio 1926"
Lungolago - zona imbarcadero
sabato 17 maggio, ore 10:00-12:00 / 15:00-19:00 / 21:00-23:00
domenica 18 maggio, ore 10:00-12:00 / 15:00-19:00
Fiera di Primavera, 20 stand di prodotti enogastronomici provenienti da varie regioni di Italia unitamente a realtà locali e tradizionali di Bergamo
Piazza Tredici Martiri
sabato 17 maggio, ore 9:00-24:00
domenica 18 maggio, ore 9:00-20:00
https://www.lovereeventi.it/eventi/fiera-di-primavera/
Programma completo delle Feste Patronali scaricabile dal link https://www.lovereeventi.it/eventi/feste-patronali-2025/
Proiezioni per le Feste Patronali
Piazza Tredici Martiri
accensione il venerdì, sabato e domenica sino al 2 giugno
https://www.lovereeventi.it/eventi/proiezioni-per-le-feste-patronali-2025-16-18/
9 maggio - Mercato "Campagna amica" con prodotti e specialità a km0, domenica 11 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 in Piazza Tredici Martiri
2 maggio - L'Amministrazione comunale e il CIF di Lovere sono lieti di invitare tutte le persone della terza età a una festa speciale!
Un pomeriggio di condivisione, allegria e compagnia, da trascorrere insieme tra musica, chiacchiere, canti e una gustosa merenda.
La Festa di primavera si terrà sabato 10 maggio alle 15.30 presso l'Oratorio di Lovere.
Un’occasione per ritrovarsi, sorridere e creare nuovi ricordi.
Consigliata la prenotazione entro il 7 maggio contattando l'ufficio Servizi alla persona (t. 035983623 - interno 5 | serv.allapersona@comune.lovere.bg.it).
Ringraziamo di cuore la Parrocchia e le volontarie dell’Oratorio per il prezioso supporto.
Vi aspettiamo numerosi.
Un pomeriggio di condivisione, allegria e compagnia, da trascorrere insieme tra musica, chiacchiere, canti e una gustosa merenda.
La Festa di primavera si terrà sabato 10 maggio alle 15.30 presso l'Oratorio di Lovere.
Un’occasione per ritrovarsi, sorridere e creare nuovi ricordi.
Consigliata la prenotazione entro il 7 maggio contattando l'ufficio Servizi alla persona (t. 035983623 - interno 5 | serv.allapersona@comune.lovere.bg.it).
Ringraziamo di cuore la Parrocchia e le volontarie dell’Oratorio per il prezioso supporto.
Vi aspettiamo numerosi.
2 maggio - Aggiornamento lavori Via del Cantiere, Via Paglia, Via Nazionale
L’intervento che sta interessando l’area di Lovere compresa tra via Nazionale e via Paglia, rappresenta un progetto importante sia dal punto di vista economico, 2 milioni di euro, sia da quello ingegneristico; un cantiere iniziato a fine 2023 e che a marzo 2024 ha subito l’impatto del crollo di Via Paglia. Grazie ai continui monitoraggi e ad una presenza attiva da parte dei tecnici comunali, dei tecnici delle ditte incaricate e delle Amministrazioni, si è potuto affrontare ogni imprevisto con tempestività e garantendo la sicurezza di persone e viabilità. La parte più difficile e delicata risulta essere la gestione delle criticità sugli edifici; infatti, fino al completamento del lavoro l’area non potrà essere considerata in sicurezza, pertanto è stata sottolineata l’urgenza di chiudere questa fase di cantiere a tutti gli operatori coinvolti, in particolare ANAS e le ditte appaltatrici.
Nelle ultime settimane, l’attenzione si è focalizzata su di un edificio che ha evidenziato un aggravio dei danni, secondo la relazione fornita dal tecnico incaricato dal Comune di Lovere, questa situazione sembrerebbe essere causata dal movimento dell’area e non da vibrazioni del cantiere. Nel contempo la proprietà ha fornito una relazione tecnica di inagibilità redatta dal loro professionista incaricato. Pertanto, al fine di effettuare ulteriori approfondimenti, è stato necessario sospendere i lavori che riprenderanno nei prossimi giorni. La sicurezza dell'edificio potrà comunque essere valutata con certezza solo a seguito di informazioni sulla conformazione delle fondazioni dell'edificio e per questo motivo si è dovuta emettere un'ordinanza di inagibilità .
Nelle ultime due settimane l'Amministrazione Comunale ha incontrato ANAS, prima a Milano e poi a Lovere, per un aggiornamento sui lavori in essere. Si tratta di un confronto avvenuto con quasi due mesi di ritardo dovuto alla cancellazione, da parte di ANAS dell’appuntamento di febbraio. A tal proposito riteniamo sia necessario fornire un aggiornamento a tutti coloro che pazientemente convivono con i disagi di un cantiere tanto delicato:
• Via del Cantiere: nei prossimi giorni si procederà al posizionamento dell’ultimo tirante mancante a causa della temporanea sospensione lavori e al completamento delle opere di finitura. Questo permetterà il ridimensionamento dell'area di cantiere, consentendo l’apertura al transito pedonale e alla nuova disponibilità di parcheggi nell’area dei canottieri. Il transito veicolare verrà riaperto solo a seguito del completamento del muro in cemento armato.
• Via Paglia: per velocizzare l’esecuzione dei lavori, il Comune di Lovere ha predisposto il progetto per i lavori della passerella ciclopedonale e del muro divisorio tra via Paglia e passeggiata. ANAS e impresa Giudici ipotizzano tempistiche di completamento lavori entro il mese di luglio.
• Via Nazionale: l’inizio dei lavori è previsto al termine del periodo estivo e avrà una durata di circa un anno, nel frattempo sono continui i monitoraggi sull’area. L’intervento prevede la realizzazione di una berlinese integrata di tiranti sia per il muro di sostegno della carreggiata, i cui lavori saranno svolti da ANAS, sia per il muro a monte, successivo e che sarà invece gestito dal Comune di Lovere.
Siamo consapevoli del disagio che questi lavori hanno portato e ancora porteranno; per questo vogliamo ringraziare tutti per la grande tolleranza e comprensione manifestata, anche a seguito dei diversi cambi di cronoprogramma dovuti ai diversi imprevisti e cambi progettuali.
Via Paglia e via Nazionale rappresentano due accessi viari fondamentali per Lovere, sia per le persone sia per le realtà economiche del territorio. La conformazione della zona imporrà continue attenzioni e studi di soluzioni alternative anche una volta terminati tutti i lavori e su questo confermo l’impegno di tutta l’istituzione comunale, Giunta, Consiglio e Dipendenti.
Il Sindaco
Claudia Taccolini
L’intervento che sta interessando l’area di Lovere compresa tra via Nazionale e via Paglia, rappresenta un progetto importante sia dal punto di vista economico, 2 milioni di euro, sia da quello ingegneristico; un cantiere iniziato a fine 2023 e che a marzo 2024 ha subito l’impatto del crollo di Via Paglia. Grazie ai continui monitoraggi e ad una presenza attiva da parte dei tecnici comunali, dei tecnici delle ditte incaricate e delle Amministrazioni, si è potuto affrontare ogni imprevisto con tempestività e garantendo la sicurezza di persone e viabilità. La parte più difficile e delicata risulta essere la gestione delle criticità sugli edifici; infatti, fino al completamento del lavoro l’area non potrà essere considerata in sicurezza, pertanto è stata sottolineata l’urgenza di chiudere questa fase di cantiere a tutti gli operatori coinvolti, in particolare ANAS e le ditte appaltatrici.
Nelle ultime settimane, l’attenzione si è focalizzata su di un edificio che ha evidenziato un aggravio dei danni, secondo la relazione fornita dal tecnico incaricato dal Comune di Lovere, questa situazione sembrerebbe essere causata dal movimento dell’area e non da vibrazioni del cantiere. Nel contempo la proprietà ha fornito una relazione tecnica di inagibilità redatta dal loro professionista incaricato. Pertanto, al fine di effettuare ulteriori approfondimenti, è stato necessario sospendere i lavori che riprenderanno nei prossimi giorni. La sicurezza dell'edificio potrà comunque essere valutata con certezza solo a seguito di informazioni sulla conformazione delle fondazioni dell'edificio e per questo motivo si è dovuta emettere un'ordinanza di inagibilità .
Nelle ultime due settimane l'Amministrazione Comunale ha incontrato ANAS, prima a Milano e poi a Lovere, per un aggiornamento sui lavori in essere. Si tratta di un confronto avvenuto con quasi due mesi di ritardo dovuto alla cancellazione, da parte di ANAS dell’appuntamento di febbraio. A tal proposito riteniamo sia necessario fornire un aggiornamento a tutti coloro che pazientemente convivono con i disagi di un cantiere tanto delicato:
• Via del Cantiere: nei prossimi giorni si procederà al posizionamento dell’ultimo tirante mancante a causa della temporanea sospensione lavori e al completamento delle opere di finitura. Questo permetterà il ridimensionamento dell'area di cantiere, consentendo l’apertura al transito pedonale e alla nuova disponibilità di parcheggi nell’area dei canottieri. Il transito veicolare verrà riaperto solo a seguito del completamento del muro in cemento armato.
• Via Paglia: per velocizzare l’esecuzione dei lavori, il Comune di Lovere ha predisposto il progetto per i lavori della passerella ciclopedonale e del muro divisorio tra via Paglia e passeggiata. ANAS e impresa Giudici ipotizzano tempistiche di completamento lavori entro il mese di luglio.
• Via Nazionale: l’inizio dei lavori è previsto al termine del periodo estivo e avrà una durata di circa un anno, nel frattempo sono continui i monitoraggi sull’area. L’intervento prevede la realizzazione di una berlinese integrata di tiranti sia per il muro di sostegno della carreggiata, i cui lavori saranno svolti da ANAS, sia per il muro a monte, successivo e che sarà invece gestito dal Comune di Lovere.
Siamo consapevoli del disagio che questi lavori hanno portato e ancora porteranno; per questo vogliamo ringraziare tutti per la grande tolleranza e comprensione manifestata, anche a seguito dei diversi cambi di cronoprogramma dovuti ai diversi imprevisti e cambi progettuali.
Via Paglia e via Nazionale rappresentano due accessi viari fondamentali per Lovere, sia per le persone sia per le realtà economiche del territorio. La conformazione della zona imporrà continue attenzioni e studi di soluzioni alternative anche una volta terminati tutti i lavori e su questo confermo l’impegno di tutta l’istituzione comunale, Giunta, Consiglio e Dipendenti.
Il Sindaco
Claudia Taccolini
2 maggio - Informativa rivolta ai soli residenti a Lovere
E’ stato aggiornato il sistema informatico dei parcometri presenti sul territorio loverese, si prega di verificare che le targhe comunicate per l'applicazione della tariffa riservata ai residenti siano quelle dei mezzi attualmente in uso onde evitare l’impossibilità di ottenere la tariffa agevolata.
Per informazioni ai fini dell'aggiornamento si prega di contattare l'Ufficio Polizia Locale (035 983700 - uff.polizialocale.1@comune.lovere.bg.it).
E’ stato aggiornato il sistema informatico dei parcometri presenti sul territorio loverese, si prega di verificare che le targhe comunicate per l'applicazione della tariffa riservata ai residenti siano quelle dei mezzi attualmente in uso onde evitare l’impossibilità di ottenere la tariffa agevolata.
Per informazioni ai fini dell'aggiornamento si prega di contattare l'Ufficio Polizia Locale (035 983700 - uff.polizialocale.1@comune.lovere.bg.it).
APRILE
29 aprile - Un 25 Aprile ricco di emozioni a Lovere e nell’Alto Sebino
Nel breve video, visualizzabile al link https://www.facebook.com/share/v/19RK1vNF1x, la commemorazione, intensa e molto partecipata, che si è svolta a Lovere nella mattinata del 25 aprile per ricordare l’80° Anniversario della Liberazione.
Oltre al Sindaco di Lovere Claudia Taccolini e alla Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Anna Ascani, sono intervenuti il rappresentante della Provincia di Bergamo Mauro Bonomelli, il rappresentante del Consiglio Regionale della Lombardia Jacopo Scandella, la rappresentante dell’ANPI di zona e il Parroco di Lovere.
Alla cerimonia, insieme alla cittadinanza, erano presenti le autorità civili, militari e religiose, le organizzazioni sindacali e tante associazioni del territorio. La commemorazione, accompagnata dai corpi bandistici di Lovere e Costa Volpino, è stata impreziosita dalle letture di Tiberio Ghitti dell'associazione "Olive a pArte".
Emozioni, musica e memoria nel pomeriggio alla Malga Lunga, dove i Modena City Ramblers hanno portato la loro energia in un concerto che ha saputo accendere e testimoniare i valori frutto della Resistenza in un luogo simbolo della lotta di Liberazione.
25 Aprile, il ricordo di ieri per affrontare le sfide di oggi
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/v/19RK1vNF1x/
Nel breve video, visualizzabile al link https://www.facebook.com/share/v/19RK1vNF1x, la commemorazione, intensa e molto partecipata, che si è svolta a Lovere nella mattinata del 25 aprile per ricordare l’80° Anniversario della Liberazione.
Oltre al Sindaco di Lovere Claudia Taccolini e alla Vicepresidente della Camera dei Deputati On. Anna Ascani, sono intervenuti il rappresentante della Provincia di Bergamo Mauro Bonomelli, il rappresentante del Consiglio Regionale della Lombardia Jacopo Scandella, la rappresentante dell’ANPI di zona e il Parroco di Lovere.
Alla cerimonia, insieme alla cittadinanza, erano presenti le autorità civili, militari e religiose, le organizzazioni sindacali e tante associazioni del territorio. La commemorazione, accompagnata dai corpi bandistici di Lovere e Costa Volpino, è stata impreziosita dalle letture di Tiberio Ghitti dell'associazione "Olive a pArte".
Emozioni, musica e memoria nel pomeriggio alla Malga Lunga, dove i Modena City Ramblers hanno portato la loro energia in un concerto che ha saputo accendere e testimoniare i valori frutto della Resistenza in un luogo simbolo della lotta di Liberazione.
25 Aprile, il ricordo di ieri per affrontare le sfide di oggi
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/v/19RK1vNF1x/
29 aprile - Avviso urgente Uniacque
Per consentire i lavori di manutenzione della rete dell'acquedotto, l'erogazione dell'acqua in via Papa Giovanni Ventitreesimo sarà sospesa oggi, martedì 29 aprile, sino alle ore 11:00 (salvo imprevisti e comunque sino a fine lavori).
Per consentire i lavori di manutenzione della rete dell'acquedotto, l'erogazione dell'acqua in via Papa Giovanni Ventitreesimo sarà sospesa oggi, martedì 29 aprile, sino alle ore 11:00 (salvo imprevisti e comunque sino a fine lavori).
24 aprile - Modifiche alla viabilità loverese per "Sarnico Lovere Run" (27 aprile)
Si informa che, per garantire lo svolgimento in piena sicurezza della "Sarnico Lovere Run", con ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 64/2025 è stato disposto quanto segue:
Divieto di transito in:
- via Bergamo in entrambi i sensi di marcia, ad eccezione dei veicoli che necessitano di raggiungere le abitazioni presenti in via Bergamo e Villaggio Colombera che potranno accedervi solo da via Nazionale dalle ore 9:00 alle ore 12:45;
- via Paglia per tutti i veicoli compresi i velocipedi dalle ore 9:00 alle ore 12:45, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Nazionale (zona piscine) ed il confine con il Comune di Castro;
- via del Cantiere dalle ore 00:00 alle ore 18:00.
Chiusura dell’accesso/uscita su via Bergamo all’intersezione con Via Paglia dalle ore 9:00 alle ore 12:45.
Divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli:
- nel parcheggio Largo Atleti Canottieri Sebino dalle ore 18:00 del 26 aprile alle ore 18:00 del 27 aprile;
- in via delle Baracche/del Cantiere (dall'incrocio con via Paglia al parcheggio Largo Atleti Canottieri Sebino) negli stalli bianchi e blu dalle ore 18:00 del 26 aprile alle ore 18:00 del 27 aprile;
- in via Paglia (area di sosta lato piscine) dalle ore 6:00 alle ore 18:00 del 27 aprile.
Scarica il testo integrale dell'ordinanza: https://www.lovereeventi.it/wp-content/uploads/2024/10/ordinanza-64-2025.pdf
Accedi alla sezione del portale turistico del lago d'Iseo per le modifiche alla viabilità nel tratto di strada interessato dalla manifestazione https://visitlakeiseo.info/info-per-il-turista/info-viabilita/
Scopri il programma dell'evento https://www.lovereeventi.it/eventi/sarnico-lovere-run-2025/
Si informa che, per garantire lo svolgimento in piena sicurezza della "Sarnico Lovere Run", con ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 64/2025 è stato disposto quanto segue:
Divieto di transito in:
- via Bergamo in entrambi i sensi di marcia, ad eccezione dei veicoli che necessitano di raggiungere le abitazioni presenti in via Bergamo e Villaggio Colombera che potranno accedervi solo da via Nazionale dalle ore 9:00 alle ore 12:45;
- via Paglia per tutti i veicoli compresi i velocipedi dalle ore 9:00 alle ore 12:45, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Nazionale (zona piscine) ed il confine con il Comune di Castro;
- via del Cantiere dalle ore 00:00 alle ore 18:00.
Chiusura dell’accesso/uscita su via Bergamo all’intersezione con Via Paglia dalle ore 9:00 alle ore 12:45.
Divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli:
- nel parcheggio Largo Atleti Canottieri Sebino dalle ore 18:00 del 26 aprile alle ore 18:00 del 27 aprile;
- in via delle Baracche/del Cantiere (dall'incrocio con via Paglia al parcheggio Largo Atleti Canottieri Sebino) negli stalli bianchi e blu dalle ore 18:00 del 26 aprile alle ore 18:00 del 27 aprile;
- in via Paglia (area di sosta lato piscine) dalle ore 6:00 alle ore 18:00 del 27 aprile.
Scarica il testo integrale dell'ordinanza: https://www.lovereeventi.it/wp-content/uploads/2024/10/ordinanza-64-2025.pdf
Accedi alla sezione del portale turistico del lago d'Iseo per le modifiche alla viabilità nel tratto di strada interessato dalla manifestazione https://visitlakeiseo.info/info-per-il-turista/info-viabilita/
Scopri il programma dell'evento https://www.lovereeventi.it/eventi/sarnico-lovere-run-2025/
24 aprile - ll Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia ha individuato alcuni alberi da tagliare perché colpiti dal Tarlo Asiatico.
Per garantire lo svolgimento delle operazioni di taglio in piena sicurezza, con ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 66/2025 è stato disposto il divieto di sosta con rimozione forzata (*) dalle ore 6:00 alle ore 18:00 in:
- Piazzale “Reme” in via Martinoli il 5 maggio;
- via Martinoli, fronte ingresso via Milano, il 5 maggio;
- Piazzale Bonomelli, lato destro, fronte sede A.T.S., il 5 e 6 maggio;
- via Gobetti (tutti gli stalli di sosta dal Convitto a via Macallè) il 6 maggio;
- n. 5 stalli di sosta in Piazzale Aldo Moro, fronte lago, vicino al ristorante “Le Terrazze” il 6 maggio;
- Piazzale Bonomelli, fronte civico 4 e lato gradinata verso via Decio Celeri, l’8 maggio.
Si tratta di una decisione imminente, ma imprescindibile per contrastare il problema. La situazione è in evoluzione e richiede un controllo costante. Al fine di valutare le condizioni di salute degli alberi, Regione continuerà con i sopralluoghi anche nei siti e giardini di proprietà privata, previo preventivo avviso e comunicazione agli interessati.
Per informazioni dettagliate accedi alla sezione dedicata sul sito regionale: https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/organismi-nocivi/insetti-e-acari/anoplophora-chinensis
Il Sindaco Claudia Taccolini
L'Assessore all'ambiente Ivo Filosi
Per garantire lo svolgimento delle operazioni di taglio in piena sicurezza, con ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 66/2025 è stato disposto il divieto di sosta con rimozione forzata (*) dalle ore 6:00 alle ore 18:00 in:
- Piazzale “Reme” in via Martinoli il 5 maggio;
- via Martinoli, fronte ingresso via Milano, il 5 maggio;
- Piazzale Bonomelli, lato destro, fronte sede A.T.S., il 5 e 6 maggio;
- via Gobetti (tutti gli stalli di sosta dal Convitto a via Macallè) il 6 maggio;
- n. 5 stalli di sosta in Piazzale Aldo Moro, fronte lago, vicino al ristorante “Le Terrazze” il 6 maggio;
- Piazzale Bonomelli, fronte civico 4 e lato gradinata verso via Decio Celeri, l’8 maggio.
Si tratta di una decisione imminente, ma imprescindibile per contrastare il problema. La situazione è in evoluzione e richiede un controllo costante. Al fine di valutare le condizioni di salute degli alberi, Regione continuerà con i sopralluoghi anche nei siti e giardini di proprietà privata, previo preventivo avviso e comunicazione agli interessati.
Per informazioni dettagliate accedi alla sezione dedicata sul sito regionale: https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/organismi-nocivi/insetti-e-acari/anoplophora-chinensis
Il Sindaco Claudia Taccolini
L'Assessore all'ambiente Ivo Filosi
(*) Modifica apportata con ordinanza del Responsabile del servizio Polizia locale n. 69/2025 del 28 aprile 2025.
23 aprile: 25 Aprile | 80° Anniversario della Liberazione
L’Amministrazione comunale e l’ANPI – sezione di Lovere organizzano la commemorazione ufficiale per l’80° Anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile.
L’Amministrazione comunale e l’ANPI – sezione di Lovere organizzano la commemorazione ufficiale per l’80° Anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile.
Programma della cerimonia:
- ore 9:00: celebrazione della S. Messa presso la chiesa di San Giorgio;
- ore 10:00: partenza corteo da piazzale Aldo Moro (di fronte al Municipio);
- ore 10:10: deposizione corona d’alloro in via Marconi, a seguire partenza corteo;
- ore 10:15: deposizione corona d’alloro presso l’Istituto “Ivan Piana” al monumento “L’ultima marcia” in ricordo dei Tredici Martiri realizzato da Alessandro Zanni con l’ANPI di zona;
- ore 10:40: corteo per le vie cittadine con deposizione corone d’alloro in Piazza Vittorio Emanuele II, presso Palazzo Tadini e in Piazza Tredici Martiri;
- ore 11:15: momento di commemorazione in Piazza Tredici Martiri con letture a cura dell’associazione culturale "Olive a pArte" e interventi di Jacopo Scandella, in rappresentanza del Consiglio Regionale della Lombardia, Mauro Bonomelli, in rappresentanza della provincia di Bergamo, e di Claudia Taccolini, Sindaco di Lovere;
- ore 11:30: intervento ufficiale dell’On. Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei deputati.
La commemorazione sarà accompagnata dai corpi bandistici di Lovere e Costa Volpino.
22 aprile - L’Amministrazione comunale di Lovere si unisce al cordoglio che viene espresso in queste ore da ogni parte del mondo per la scomparsa di Papa Francesco.
“Un punto di riferimento non solo per i credenti. I suoi appelli di pace, equità e giustizia possano essere insegnamento continuo anche per la nostra comunità”.
Il Sindaco
Claudia Taccolini
Disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/1H2nwW5jqY/?mibextid=wwXIfr
“Un punto di riferimento non solo per i credenti. I suoi appelli di pace, equità e giustizia possano essere insegnamento continuo anche per la nostra comunità”.
Il Sindaco
Claudia Taccolini
Disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/1H2nwW5jqY/?mibextid=wwXIfr
11 aprile - 80° Anniversario della Liberazione - 25 Aprile: il ricordo di ieri per affrontare le sfide di oggi
Venerdì 25 Aprile, a Lovere, la commemorazione ufficiale sarà tenuta dal Sindaco Claudia Taccolini e dalla Vicepresidente della Camera dei deputati On. Anna Ascani, con il coinvolgimento delle associazioni partigiane, dei Comuni della zona e delle organizzazioni sindacali comprensoriali.
Sono previsti interventi dei rappresentanti del Consiglio regionale della Lombardia e della Provincia di Bergamo.
La cerimonia sarà arricchita da letture effettuate dall’Associazione teatrale “Olive a pArte” e sarà accompagnata dai corpi bandistici di Lovere e Costa Volpino.
Per il comunicato stampa e il programma completo https://www.lovereeventi.it/eventi/ottantesimo-anniversario-della-liberazione/
Venerdì 25 Aprile, a Lovere, la commemorazione ufficiale sarà tenuta dal Sindaco Claudia Taccolini e dalla Vicepresidente della Camera dei deputati On. Anna Ascani, con il coinvolgimento delle associazioni partigiane, dei Comuni della zona e delle organizzazioni sindacali comprensoriali.
Sono previsti interventi dei rappresentanti del Consiglio regionale della Lombardia e della Provincia di Bergamo.
La cerimonia sarà arricchita da letture effettuate dall’Associazione teatrale “Olive a pArte” e sarà accompagnata dai corpi bandistici di Lovere e Costa Volpino.
Per il comunicato stampa e il programma completo https://www.lovereeventi.it/eventi/ottantesimo-anniversario-della-liberazione/
11 aprile - Mercato "Campagna amica" con prodotti e specialità a km0, domenica 13 aprile, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 in Piazza Tredici Martiri
11 aprile - Lunedì 14 aprile presso la Biblioteca civica si terrà un pomeriggio di lettura per bambini 3-6 anni dal titolo “Raccontami una storia... in biblioteca!"
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30.
Partecipazione gratuita.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30.
Partecipazione gratuita.
4 aprile - Convocazione Consiglio comunale
MARZO
28 marzo - Open day all'Asilo nido comunale per conoscere i ritmi della vita al Nido e la qualità delle attività educative e ludiche.
Martedì 1 e giovedì 17 aprile dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Per partecipare all'iniziativa è necessario fissare un appuntamento contattando le educatrici al numero 035-983708 dalle 13:00 alle 14:00 dal lunedì al venerdì oppure inviando un messaggio al numero 035-983708 tramite WhatsApp.
Le iscrizioni all'asilo nido saranno aperte dall'1 aprile al 31 maggio 2025.
Per partecipare all'iniziativa è necessario fissare un appuntamento contattando le educatrici al numero 035-983708 dalle 13:00 alle 14:00 dal lunedì al venerdì oppure inviando un messaggio al numero 035-983708 tramite WhatsApp.
Le iscrizioni all'asilo nido saranno aperte dall'1 aprile al 31 maggio 2025.
26 marzo - Sei un giovane tra i 16 e i 29 anni? Lovere ha bisogno di te!
Partecipa alla nascita della Consulta Giovani di Lovere! Un incontro per confrontarci sulle vostre esigenze e discutere delle future attività di questo organo di partecipazione del mondo giovanile alla politica del Comune.
La Consulta Giovani ha proprio il compito di rappresentare gli interessi dei suoi membri attraverso la formulazione di proposte per progetti e iniziative sociali, culturali e di svago atti a favorire l'aggregazione giovanile.
Quando? Sabato 5 aprile, ore 14:00
Dove? Auditorium comunale di Lovere
Un’occasione per incontrarci e dare vita insieme a questo nuovo spazio di partecipazione giovanile. Durante l’incontro illustreremo cos’è, a cosa serve e come potrai contribuire con le tue idee e progetti.
La tua voce conta, ti aspettiamo!
Partecipa alla nascita della Consulta Giovani di Lovere! Un incontro per confrontarci sulle vostre esigenze e discutere delle future attività di questo organo di partecipazione del mondo giovanile alla politica del Comune.
La Consulta Giovani ha proprio il compito di rappresentare gli interessi dei suoi membri attraverso la formulazione di proposte per progetti e iniziative sociali, culturali e di svago atti a favorire l'aggregazione giovanile.
Quando? Sabato 5 aprile, ore 14:00
Dove? Auditorium comunale di Lovere
Un’occasione per incontrarci e dare vita insieme a questo nuovo spazio di partecipazione giovanile. Durante l’incontro illustreremo cos’è, a cosa serve e come potrai contribuire con le tue idee e progetti.
La tua voce conta, ti aspettiamo!
24 marzo - Vota la Capitanio e i luoghi del cuori di Lovere!
Il Comune di Lovere sostiene con orgoglio la candidatura della Capitanio 1926 e di altri luoghi storici e culturali del nostro paese tra i Luoghi del Cuore FAI!
La Capitanio è attualmente tra i primi 30 luoghi più votati in Italia! Con il supporto di tutti possiamo darle ancora più visibilità e valorizzare il patrimonio di Lovere.
Il contest sta per terminare: si può votare fino al 10 aprile!
Vota La Capitanio con un semplice click: https://bit.ly/LaCapitanioLuoghidelCuoreFAI
E non finisce qui! Puoi anche sostenere altri luoghi di Lovere candidati a "Luogo del Cuore FAI"!
- Palazzo Bazzini
- Galleria Tadini
- Basilica di Santa Maria
Scopri tutti i luoghi del cuore di Lovere e votali qui: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un-luogo/?search=lovere
Il Comune di Lovere sostiene con orgoglio la candidatura della Capitanio 1926 e di altri luoghi storici e culturali del nostro paese tra i Luoghi del Cuore FAI!
La Capitanio è attualmente tra i primi 30 luoghi più votati in Italia! Con il supporto di tutti possiamo darle ancora più visibilità e valorizzare il patrimonio di Lovere.
Il contest sta per terminare: si può votare fino al 10 aprile!
Vota La Capitanio con un semplice click: https://bit.ly/LaCapitanioLuoghidelCuoreFAI
E non finisce qui! Puoi anche sostenere altri luoghi di Lovere candidati a "Luogo del Cuore FAI"!
- Palazzo Bazzini
- Galleria Tadini
- Basilica di Santa Maria
Scopri tutti i luoghi del cuore di Lovere e votali qui: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un-luogo/?search=lovere
21 marzo - Sospensione erogazione acqua - 21 marzo 2025
21 marzo - Convocazione Consiglio comunale
20 marzo - Bando per la concessione di cappelle di famiglia gentilizia, loculi, loculi per urne e ossari
19 marzo - Torna a Lovere dal 20 al 30 marzo la XVIII edizione della “Settimana della Cultura Classica”, una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale con spettacoli, conversazioni, incontri e momenti di approfondimento.
La "Settimana della Cultura Classica" si tratta di un evento dedicato ai giovani, nel quale si dà voce agli studenti delle scuole superiori mediante spettacoli teatrali che celebrano la cultura classica.
Per approfondimenti e per il programma completo: https://www.lovereeventi.it/eventi/settimana-della-cultura-classica-xviii-ed/
La "Settimana della Cultura Classica" si tratta di un evento dedicato ai giovani, nel quale si dà voce agli studenti delle scuole superiori mediante spettacoli teatrali che celebrano la cultura classica.
Per approfondimenti e per il programma completo: https://www.lovereeventi.it/eventi/settimana-della-cultura-classica-xviii-ed/
19 marzo - Passaporto in posta
18 marzo - Sospensione erogazione acqua - 18 marzo 2025
14 marzo - Lunedì 17 marzo presso la Biblioteca civica si terrà un pomeriggio di lettura per bambini 3-6 anni dal titolo “Raccontami una storia... in biblioteca!"
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30.
Partecipazione gratuita.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30.
Partecipazione gratuita.
10 marzo - Stufe, caminetti e caldaie a biomassa legnosa: regole di utilizzo in Lombardia
Tutte le info all'indirizzo https://tinyurl.com/5ymc5ud3
Tutte le info all'indirizzo https://tinyurl.com/5ymc5ud3
6 marzo - Mercato "Campagna amica" con prodotti e specialità a km0, domenica 9 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 Piazza Tredici Martiri
FEBBRAIO
25 febbraio - Si informa che, con ordinanza del Responsabile del Servizio Polizia locale n. 40/2025, è stato disposto il senso unico alternato di marcia dei veicoli in via Bergamo, regolato a mezzo di impianto semaforico, nei tratti di volta in volta interessati dai lavori e contemporaneo divieto di sosta nell'area dei lavori da giovedì 27 febbraio a lunedì 31 marzo 2025 per opere di rifacimento dell'acquedotto comunale.
Per maggiori informazioni: ufficio Polizia locale 035983710
Per maggiori informazioni: ufficio Polizia locale 035983710
19 febbraio - Aggiornamento lavori via Paglia/via del Cantiere
Si informa la Cittadinanza che sono in esecuzione i lavori di messa in sicurezza, da parte della ditta Bettineschi, che prevede il posizionamento di 31 tiranti, inclinati a 40°, di collegamento della palificata realizzata nella prima fase dei lavori.
Considerata la delicatezza e la fragilità dell’area interessata e degli immobili circostanti, e visti i leggeri movimenti ancora in atto, a causa della morfologia del sottosuolo dell’intera area, tutto sta procedendo in modo cauto ed attento. In particolare, al fine di minimizzare i rischi per edifici e aree circostanti, si sta procedendo a realizzare tutti i tiranti previsti in progetto attraverso un sistema di circolazione di acqua (e non ad aria come originariamente previsto). Questo cambio di modalità, unitamente all’interferenza dei micropali realizzati da Anas che hanno causato un guasto del macchinario, sta determinando un rallentamento nella posa dei tiranti. Allo stato di fatto attuale, la fine di questa fase di lavoro è prevista per la fine del mese di marzo.
In questi mesi l'Amministrazione e i tecnici comunali hanno costantemente verificato e interagito con la Direzione Lavori per ridurre al minimo le interferenze e i disagi, intervenendo tempestivamente al verificarsi di situazioni impreviste. L'evoluzione del cantiere continuerà ad essere monitorata, adottando misure e soluzioni che agevolino la conclusione dei lavori e al contempo tutelino i residenti.
Il Sindaco
Claudia Taccolini
L'Assessore ai Lavori pubblici, viabilità e mobilità, manutenzioni e ambiente
Ivo Filosi
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/191ZRK7Trz/
Si informa la Cittadinanza che sono in esecuzione i lavori di messa in sicurezza, da parte della ditta Bettineschi, che prevede il posizionamento di 31 tiranti, inclinati a 40°, di collegamento della palificata realizzata nella prima fase dei lavori.
Considerata la delicatezza e la fragilità dell’area interessata e degli immobili circostanti, e visti i leggeri movimenti ancora in atto, a causa della morfologia del sottosuolo dell’intera area, tutto sta procedendo in modo cauto ed attento. In particolare, al fine di minimizzare i rischi per edifici e aree circostanti, si sta procedendo a realizzare tutti i tiranti previsti in progetto attraverso un sistema di circolazione di acqua (e non ad aria come originariamente previsto). Questo cambio di modalità, unitamente all’interferenza dei micropali realizzati da Anas che hanno causato un guasto del macchinario, sta determinando un rallentamento nella posa dei tiranti. Allo stato di fatto attuale, la fine di questa fase di lavoro è prevista per la fine del mese di marzo.
In questi mesi l'Amministrazione e i tecnici comunali hanno costantemente verificato e interagito con la Direzione Lavori per ridurre al minimo le interferenze e i disagi, intervenendo tempestivamente al verificarsi di situazioni impreviste. L'evoluzione del cantiere continuerà ad essere monitorata, adottando misure e soluzioni che agevolino la conclusione dei lavori e al contempo tutelino i residenti.
Il Sindaco
Claudia Taccolini
L'Assessore ai Lavori pubblici, viabilità e mobilità, manutenzioni e ambiente
Ivo Filosi
Questo messaggio è pubblicato anche sulla pagina istituzionale del Comune di Lovere attivata su Facebook all'indirizzo https://www.facebook.com/share/p/191ZRK7Trz/
14 febbraio - Avviso di deposito variante generale al PGT
14 febbraio - Avviso urgente Uniacque
Per consentire i lavori di riparazione urgente dell’acquedotto, l'erogazione dell'acqua in via Gobetti sarà sospesa oggi, venerdì 14 febbraio, dalle 15:00 alle 16:00 (salvo imprevisti e comunque sino a fine lavori).
Per consentire i lavori di riparazione urgente dell’acquedotto, l'erogazione dell'acqua in via Gobetti sarà sospesa oggi, venerdì 14 febbraio, dalle 15:00 alle 16:00 (salvo imprevisti e comunque sino a fine lavori).
14 febbraio - Lunedì 17 febbraio presso la Biblioteca civica si terrà un pomeriggio di lettura per bambini 3-6 anni dal titolo “Raccontami una storia... in biblioteca!"
L'iniziativa, organizzata con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30. Partecipazione gratuita.
L'iniziativa, organizzata con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30. Partecipazione gratuita.
13 febbraio - Si informa che, con ordinanza del Responsabile del Servizio Polizia locale n. 34/2025, è stata disposta la chiusura di via Macallè nel Comune di Lovere, oggi, giovedì 13 febbraio, e domani, venerdì 14 febbraio dalle ore 7:30 alle ore 12:00 e dalle ore 13:00 alle ore 17:00 per lavori di illuminazione pubblica, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza dell'area.
Per maggiori informazioni contattare l'ufficio Polizia locale al numero 035983710.
Per maggiori informazioni contattare l'ufficio Polizia locale al numero 035983710.
10 febbraio - In occasione del Giorno del Ricordo, l'Amministrazione comunale partecipa alla commemorazione delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, una tragedia che ha segnato la storia della nostra nazione. Ricordiamo coloro che hanno subito violenze e sofferenze indicibili, affinché la loro memoria rimanga viva e non venga mai dimenticata.
Invitiamo tutti i cittadini a un momento di riflessione; è nostro dovere preservare la memoria storica cosicché le generazioni future possano conoscere e comprendere l'importanza della pace, della giustizia e del rispetto reciproco.
Invitiamo tutti i cittadini a un momento di riflessione; è nostro dovere preservare la memoria storica cosicché le generazioni future possano conoscere e comprendere l'importanza della pace, della giustizia e del rispetto reciproco.
6 febbraio - Mercato "Campagna amica" con prodotti e specialità a km0, domenica 9 febbraio, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 Piazza Tredici Martiri
4 febbraio - Online la pagina istituzionale del Comune di Lovere su Facebook
Siamo felici di darvi il benvenuto nello spazio online, pensato per offrire a tutti i cittadini un canale diretto e trasparente per conoscere le attività, i progetti, gli eventi e le iniziative che riguardano la nostra comunità. Vi comunicheremo tempestivamente anche tutte le informazioni utili e gli avvisi importanti così che possiate rimanere sempre aggiornati sull’attività amministrativa.
A tal proposito, desideriamo informarvi che i canali di comunicazione attuali, come “Lovere Informa” su WhatsApp e la pagina Facebook “Lovere Eventi”, continueranno a essere attivi e si integreranno con questa nuova piattaforma per una comunicazione ancora più efficace.
Un’importante precisazione: questa pagina è dedicata alla comunicazione istituzionale e all’informazione; pertanto, non è destinata alla ricezione di segnalazioni, proteste o reclami. Per tali necessità, vi invitiamo a rivolgervi direttamente agli uffici competenti, che sono sempre disponibili a supportarvi. In più, ci stiamo attivando per attivare al più presto nuovi e più diretti strumenti di segnalazione!
Invitiamo tutti a seguirci, condividere i contenuti e a utilizzare questo strumento per essere sempre connessi con la vita del nostro Comune.
Accedi alla pagina e clicca "Mi piace" https://www.facebook.com/comunelovere
L'Amministrazione comunale
Siamo felici di darvi il benvenuto nello spazio online, pensato per offrire a tutti i cittadini un canale diretto e trasparente per conoscere le attività, i progetti, gli eventi e le iniziative che riguardano la nostra comunità. Vi comunicheremo tempestivamente anche tutte le informazioni utili e gli avvisi importanti così che possiate rimanere sempre aggiornati sull’attività amministrativa.
A tal proposito, desideriamo informarvi che i canali di comunicazione attuali, come “Lovere Informa” su WhatsApp e la pagina Facebook “Lovere Eventi”, continueranno a essere attivi e si integreranno con questa nuova piattaforma per una comunicazione ancora più efficace.
Un’importante precisazione: questa pagina è dedicata alla comunicazione istituzionale e all’informazione; pertanto, non è destinata alla ricezione di segnalazioni, proteste o reclami. Per tali necessità, vi invitiamo a rivolgervi direttamente agli uffici competenti, che sono sempre disponibili a supportarvi. In più, ci stiamo attivando per attivare al più presto nuovi e più diretti strumenti di segnalazione!
Invitiamo tutti a seguirci, condividere i contenuti e a utilizzare questo strumento per essere sempre connessi con la vita del nostro Comune.
Accedi alla pagina e clicca "Mi piace" https://www.facebook.com/comunelovere
L'Amministrazione comunale
GENNAIO
30 gennaio - In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro (4 febbraio), l’ASST Bergamo EST organizza numerose iniziative per aumentare la consapevolezza della popolazione nei confronti delle attività di prevenzione contro i tumori, in particolare gli screening e le vaccinazioni.
27 gennaio - 27 gennaio: Giorno della Memoria
24 gennnaio - Lunedì 27 gennaio presso la Biblioteca civica si terrà un pomeriggio di lettura per bambini 3-6 anni dal titolo “Raccontami una storia... in biblioteca!"
L'iniziativa, organizzata con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30. Partecipazione gratuita.
L'iniziativa, organizzata con la cooperativa “Tempo Libero”, avrà inizio alle ore 16:30. Partecipazione gratuita.
17 gennaio - Open day all'Asilo nido comunale
17 gennaio - Avviso urgente Uniacque
Per consentire i lavori di riparazione urgente dell’acquedotto, l'erogazione dell'acqua in via Carassone sarà sospesa oggi, venerdì 17 gennaio, dalle 8:45 alle 10:00 (salvo imprevisti e comunque sino a fine lavori).
Per consentire i lavori di riparazione urgente dell’acquedotto, l'erogazione dell'acqua in via Carassone sarà sospesa oggi, venerdì 17 gennaio, dalle 8:45 alle 10:00 (salvo imprevisti e comunque sino a fine lavori).
13 gennaio - Sportello per raccolta differenziata
10 gennaio - Mercato "Campagna amica" con prodotti e specialità a km0, domenica 12 gennaio, dalle ore 9:30 alle ore 17:30 in Piazza Tredici Martiri
3 gennaio - Eventi e iniziative a Lovere nel fine settimana
Sabato 4 gennaio
Spettacolo con il fuoco con "Flambetta Foco Loco"
Piazza Tredici Martiri, ore 17
https://www.lovereeventi.it/eventi/spettacolo-con-il-fuoco-flambetta-foco-loco-04-01-2025/
Domenica 5 gennaio
Angeli del Natale itineranti per le vie del paese (dalle ore 15:30) e led-show in Piazza Tredici Martiri (ore 17)
https://www.lovereeventi.it/eventi/angeli-del-natale-e-led-show/
Concerto dell'Epifania a cura del Corpo Bandistico di Lovere in collaborazione con il Corpo Musicale San Vittore di Gaverina Terme, diretti dal Mastro Paolo Bettoli
Cinema-teatro Crystal, ore 20:45
Ingresso gratuito
Tutte le sere sino al 6 gennaio:
Lovere, il Borgo della luce con proiezioni firmate da Clara Grassi e Martina Paletti, particolari calligrafici di Antonella Adamo
ore 17:00-24:00 circa
https://www.lovereeventi.it/eventi/lovere-il-borgo-della-luce-edizione-invernale-2024/
Inoltre...
Orario di apertura dei luoghi di interesse di Lovere: https://www.lovereeventi.it/voglia-di-lovere/orario-di-apertura-dei-luoghi-di-interesse-storico-artistico/
Sabato 4 gennaio
Spettacolo con il fuoco con "Flambetta Foco Loco"
Piazza Tredici Martiri, ore 17
https://www.lovereeventi.it/eventi/spettacolo-con-il-fuoco-flambetta-foco-loco-04-01-2025/
Domenica 5 gennaio
Angeli del Natale itineranti per le vie del paese (dalle ore 15:30) e led-show in Piazza Tredici Martiri (ore 17)
https://www.lovereeventi.it/eventi/angeli-del-natale-e-led-show/
Concerto dell'Epifania a cura del Corpo Bandistico di Lovere in collaborazione con il Corpo Musicale San Vittore di Gaverina Terme, diretti dal Mastro Paolo Bettoli
Cinema-teatro Crystal, ore 20:45
Ingresso gratuito
Tutte le sere sino al 6 gennaio:
Lovere, il Borgo della luce con proiezioni firmate da Clara Grassi e Martina Paletti, particolari calligrafici di Antonella Adamo
ore 17:00-24:00 circa
https://www.lovereeventi.it/eventi/lovere-il-borgo-della-luce-edizione-invernale-2024/
Inoltre...
Orario di apertura dei luoghi di interesse di Lovere: https://www.lovereeventi.it/voglia-di-lovere/orario-di-apertura-dei-luoghi-di-interesse-storico-artistico/
2 gennaio - Distribuzione sacchi e calendario 2025
Ultime NotizieLeggi tutte le notizie
In considerazione delle elevate temperature previste in questi giorni, si ritiene utile condividere il decalogo elaborato dal Ministero della Salute nonché le indicazioni di ATS Bergamo.
Si informa che sono in fase di recapito tramite servizio postale gli avvisi di pagamento della prima rata della Tari (Tributo sui Rifiuti) - acconto 2025 con scadenza 31/07/2025.
Nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 44, comma 5 del D.Lgs. n. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), si rende noto che in data 29/05/2025 è stata presentata domanda (acquisita al protocollo dell'Ente al numero 7790/2025)...
Nel territorio bergamasco è presente, da luglio 2024, una nuova organizzazione del servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica): la Centrale UNI.CA.
Si comunica che da martedì 14 gennaio 2025 è attivo al piano terra del Municipio lo sportello gestito dal personale della società Val Cavallina Servizi Srl per i seguenti servizi:
Si informa che dall’1 luglio 2025 entreranno in vigore le nuove tariffe dell'imposta di soggiorno approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 24/02/2025:
Si informa che a partire da ieri, martedì 18 marzo, i cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Lovere possono attivare direttamente allo sportello dell’ufficio postale in via Roma la richiesta del passaporto e del rinnovo, presentando la...
Si pubblicano in questa pagina internet le "Brevi dal Comune", notizie di pubblico interesse per la Cittadinanza inviate agli iscritti al servizio WhatsApp comunale "Lovere Informa":