MENU
covid.jpgIl Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 17 maggio 2020 introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il decreto delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 14 giugno 2020, con appositi decreti od ordinanze, statali, regionali o comunali, potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali.
 
Regione Lombardia, con ordinanza del Presidente n. 547 del 17 maggio 2020, ha integrato le misure approvate dal DPCM del 17 maggio 2020. Le disposizioni riportate nell’ordinanza regionale hanno validità fino al 31 maggio 2020.
 
 
Dal 18 maggio:
  • è possibile spostarsi all’interno del territorio regionale e non è più necessaria l'autocertificazione;
  • viene inoltre rimossa la limitazione agli spostamenti verso le seconde case o per raggiungere le proprie imbarcazioni (fino al 17 maggio consentiti solo per manutenzioni straordinarie);
  • vengono eliminate le limitazioni alla navigazione lacuale e fluviale.
 
Fino al 2 giugno compreso rimangono vietati gli spostamenti verso altre Regioni, se non per esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. In questi casi occorrerà fornire un’autocertificazione.
 
L’ordinanza regionale conferma l’obbligo di indossare mascherine o qualsiasi altro indumento a protezione di naso e bocca, anche all’aperto, tranne nel caso di intense attività motorie o sportive.
 
Per i soggetti sottoposti a quarantena resta il divieto assoluto di muoversi dalla propria abitazione o dimora fino al momento in cui non viene accertata la guarigione.
 
Le attività economiche e produttive sono consentite a condizione che si rispettino i contenuti dei protocolli o delle linee guida Inail, in modo da assicurare livelli adeguati di protezione per prevenire o ridurre il rischio di contagio. Il mancato rispetto dei protocolli o delle linee guida determina la sospensione dell’attività fino al momento in cui vengono ripristinate le condizioni di sicurezza. Scopri le linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche e produttive
L’ordinanza regionale n. 547 prevede, fino al 31 maggio, ulteriori prescrizioni e raccomandazioni per i datori di lavoro, tra cui l’obbligo di misurazione della temperatura di tutti i dipendenti, di comunicare tempestivamente i casi sospetti all’ATS di riferimento, e la raccomandazione di scaricare e utilizzare l’app “AllertaLom” compilando il questionario “CercaCovid”.
La misurazione della temperatura dei clienti / utenti è fortemente raccomandata, mentre diventa obbligatoria in caso di accesso ad attività di ristorazione con consumo sul posto.
Si confermano inoltre le disposizioni comportamentali e organizzative previste dall'ordinanza regionale n. 539 e 541 per le attività economiche.
 
 
L’ordinanza regionale n. 547 del 17 maggio 2020 prevede ulteriori specifiche indicazioni, tra cui:
  • la riapertura di musei, ristoranti, bar, parrucchieri, estetiste e molte altre attività commerciali;
  • la ripresa delle funzioni religiose;
  • la ripresa delle esperienze formative di tirocinio anche in presenza, esclusivamente negli ambiti di lavoro ove non sussistono le restrizioni all’esercizio dell’attività;
  • l’apertura allo svolgimento delle attività di addestramento di cani e cavalli in zone ed aree attrezzate, anche mediante addestratori e centri cinofili;
  • consentito lo svolgimento dei censimenti e dei piani di controllo della fauna selvatica, secondo quanto previsto dalla l.r. 26/1993;
  • non sono invece consentite le attività, neanche all’aperto, di piscine e palestre.
 
 
Scopri di più sul sito di Regione Lombardia e sul portale del Governo dedicato all'emergenza
 
 

Scarica:

Ultime NotizieLeggi tutte le notizie

In considerazione delle elevate temperature previste in questi giorni, si ritiene utile condividere il decalogo elaborato dal Ministero della Salute nonché le indicazioni di ATS Bergamo.  

Si informa che sono in fase di recapito tramite servizio postale gli avvisi di pagamento della prima rata della Tari (Tributo sui Rifiuti) - acconto 2025 con scadenza 31/07/2025.

Nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 44, comma 5 del D.Lgs. n. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), si rende noto che in data 29/05/2025 è stata presentata domanda (acquisita al protocollo dell'Ente al numero 7790/2025)...

Nel territorio bergamasco è presente, da luglio 2024, una nuova organizzazione del servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica): la Centrale UNI.CA.
 

Si comunica che da martedì 14 gennaio 2025 è attivo al piano terra del Municipio lo sportello gestito dal personale della società Val Cavallina Servizi Srl per i seguenti servizi:  

Si informa che dall’1 luglio 2025 entreranno in vigore le nuove tariffe dell'imposta di soggiorno approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 24/02/2025:

Si informa che a partire da ieri, martedì 18 marzo, i cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Lovere possono attivare direttamente allo sportello dell’ufficio postale in via Roma la richiesta del passaporto e del rinnovo, presentando la...

Si pubblicano in questa pagina internet le "Brevi dal Comune", notizie di pubblico interesse per la Cittadinanza inviate agli iscritti al servizio WhatsApp comunale "Lovere Informa":
Informazioni importanti: la nostra Informativa sulla privacy è stata aggiornata. Per visualizzare l'Informativa e sapere come Comune di Lovere raccoglie e utilizza le informazioni, fare clic qui.
Questo sito inoltre utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione e le tue preferenze. Acconsenti all’uso dei cookie? Acconsento Rifiuto Leggi normativa