MENU

il logo dei Vigili del Fuoco VolontariIl paese di Lovere può vantare da un secolo (per la precisione dal lontano 1908) la presenza dei Vigili del Fuoco Volontari.

Molti oggi danno per scontato, in caso di necessità, prendere il telefono e comporre il 115, per avere nel giro di pochi minuti sul posto una squadra di persone ben addestrate ed attrezzate per risolvere praticamente ogni evenienza.
Ma non è così! Non lo è oggi in molte zone d'Italia ed anche della nostra stessa provincia, ove può ancora capitare di dover attendere i soccorsi per diverse decine di minuti. E non lo era ovviamente in misura ancora maggiore un secolo fa.

Quando il termine "protezione civile" non era ancora nemmeno stato inventato a Lovere un gruppo di volenterosi si riunì, si dotò delle prime povere, ma vitali attrezzature di soccorso e si organizzò per fornire al proprio paese ed all'immediato circondario un servizio di "soccorso tecnico urgente" (come viene definito oggi) in caso di incendi di ogni tipo, così come di incidenti, scoppi, allagamenti o quant'altro.

Ininterrottamente da quel giorno, la nostra zona, come poche altre, ha potuto contare su questo prezioso servizio da volontari, molto apprezzati nel momento del bisogno e purtroppo presto dimenticati, come forse è naturale, quando tutto va bene.

Ma noi ci siamo sempre stati, fornendo la nostra disinteressata opera in occasione di grandi calamità nazionali, come il disastro della diga del Gleno del 1923 od i terremoti in Friuli nel 1976 ed in Irpinia nel 1980.
Distaccando il nostro personale più giovane nelle maggiori città italiane colpite dai bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale, riuscendo al tempo stesso a mantenere il servizio di soccorso nella nostra zona grazie al personale più anziano. Combattendo contro i grandi incendi industriali o di boschi, così come contro quelli minori, di sterpaglie o di canne fumarie (che però se non velocemente ed efficacemente contrastati possono diventare incendi di tetti o di intere abitazioni), affrontando piccoli allagamenti e devastanti alluvioni, soccorrendo vittime di incidenti stradali o persone in difficoltà in mezzo al lago, così come gattini non più in grado di scendere da una pianta, salvando persone cadute in un dirupo, o scalando tre piani di un’abitazione per consentire di rientrare nella propria casa a chi aveva perso le chiavi.

Con questo che vuole essere solo un brevissimo e assolutamente incompleto riassunto dell’attività dei Vigili del Fuoco Volontari di Lovere si coglie l’occasione per annunciare a tutti coloro che fossero interessati a questo particolare aspetto della storia locale che è già in preparazione un libro storico-fotografico per i cento anni di fondazione del distaccamento.
A tal proposito rivolgiamo un appello a tutti coloro che eventualmente possedessero dei reperti della nostra storia (documenti, fotografie, ecc.) a prendere contatto con noi presso la caserma di piazzale Marconi.

Ultime NotizieLeggi tutte le notizie

ll Consiglio comunale è convocato dal Sindaco - Claudia Taccolini - in seduta straordinaria in prima convocazione il giorno mercoledì 30 luglio 2025 alle ore 20:30presso la sede comunale per la trattazione del sotto...

In considerazione delle elevate temperature previste in questi giorni, si ritiene utile condividere il decalogo elaborato dal Ministero della Salute nonché le indicazioni di ATS Bergamo.  

Si informa che sono in fase di recapito tramite servizio postale gli avvisi di pagamento della prima rata della Tari (Tributo sui Rifiuti) - acconto 2025 con scadenza 31/07/2025.

Nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 44, comma 5 del D.Lgs. n. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), si rende noto che in data 29/05/2025 è stata presentata domanda (acquisita al protocollo dell'Ente al numero 7790/2025)...

Nel territorio bergamasco è presente, da luglio 2024, una nuova organizzazione del servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica): la Centrale UNI.CA.
 

Si comunica che da martedì 14 gennaio 2025 è attivo al piano terra del Municipio lo sportello gestito dal personale della società Val Cavallina Servizi Srl per i seguenti servizi:  

Si informa che dall’1 luglio 2025 entreranno in vigore le nuove tariffe dell'imposta di soggiorno approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 24/02/2025:

Si pubblicano in questa pagina internet le "Brevi dal Comune", notizie di pubblico interesse per la Cittadinanza inviate agli iscritti al servizio WhatsApp comunale "Lovere Informa":
Informazioni importanti: la nostra Informativa sulla privacy è stata aggiornata. Per visualizzare l'Informativa e sapere come Comune di Lovere raccoglie e utilizza le informazioni, fare clic qui.
Questo sito inoltre utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione e le tue preferenze. Acconsenti all’uso dei cookie? Acconsento Rifiuto Leggi normativa